Il clima economico tedesco ha registrato una significativa battuta d’arresto a settembre, con l’indice IFO che è sceso a 87,7, rispetto ai 88,9 di agosto.
Questo calo di 1,2 punti segna la conclusione di un periodo di otto mesi di crescita continua, iniziato a dicembre dell’anno precedente, quando l’indice era a 84,8. Tra i fattori determinanti di questa flessione, emerge il settore dei servizi, in particolare il trasporto e la logistica.
Indice dei contenuti:
Analisi del calo dell’indice IFO
Il decremento dell’indice IFO ha impattato in modo significativo i servizi, in contrapposizione ai risultati del PMI. Quest’ultimo ha evidenziato una tendenza positiva nel mese di settembre, con un incremento dell’indice composito da 50,5 a 52,4. Questo contrasto indica che, mentre il settore dei servizi potrebbe affrontare delle difficoltà, la situazione industriale rimane relativamente stabile e favorevole. In particolare, si riscontra un incremento di circa dieci punti riguardo l’attività attuale e le prospettive future.
Settori industriali in ripresa
Da inizio 2025, i sondaggi hanno rivelato un miglioramento nel comparto della manifattura, che ha iniziato a recuperare capacità produttiva. Anche il commercio all’ingrosso ha mostrato segni positivi, mentre il settore delle costruzioni ha registrato progressi, sebbene in misura minore. I miglioramenti più evidenti si riscontrano nei settori dell’elettronica, della farmaceutica, del testile e dei mezzi di trasporto, escludendo però il settore automobilistico, che continua a mostrare difficoltà.
Prospettive future dell’economia tedesca
Nonostante le sfide attuali, l’indagine IFO ha evidenziato che otto dei ventuno settori industriali si trovano in una fase considerata favorevole. Sei settori sono in fase di ripresa, mentre due sono in fase di espansione. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto ai tre settori favorevoli riscontrati alla fine del 2024. La crescita dell’economia tedesca per il terzo trimestre è prevista rimanere moderata, con un incremento stimato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.
Impatto delle misure di investimento
Le recenti misure di sostegno agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre dovrebbero iniziare a manifestare i loro effetti principalmente nel quarto trimestre del 2025. Le previsioni indicano una crescita dello 0,3% rispetto al trimestre precedente, con un effetto più significativo atteso nel 2026, dove si stima una crescita media annuale del 1,4%.
Il calo dell’indice IFO suscita preoccupazione, tuttavia emergono segnali di ripresa in alcuni settori industriali. Le misure di sostegno all’investimento rappresentano ulteriori motivi di ottimismo per il futuro dell’economia tedesca. La capacità di affrontare le attuali sfide e di sfruttare le opportunità sarà cruciale per garantire una ripresa robusta nei prossimi mesi.