Negli ultimi anni, l’analisi delle tendenze dell’occupazione privata ha assunto un’importanza cruciale per economisti e politici.
Con l’uscita dei dati mensili sul Non-Farm Payrolls (NFP) privati, è fondamentale comprendere come le proiezioni possano influenzare le decisioni economiche. In questo articolo, esamineremo i risultati ottenuti da tre diversi modelli di previsione per i mesi di settembre e ottobre, considerando l’andamento dei dati dell’ADP e dell’BLS.
Indice dei contenuti:
Modelli analizzati e risultati
Per la nostra analisi, abbiamo utilizzato tre modelli distinti: il modello ARIMA(1,1,1), l’ ECM basato sul rapporto del NFP privato rispetto all’occupazione nelle aziende con 20-49 dipendenti, e un altro ECM per le aziende con 1-499 dipendenti. I risultati di questi modelli mostrano un R2 aggiustato che varia da 0.54 a 0.71, a seconda dei dati utilizzati. Questo indica un buon livello di adattamento dei modelli ai dati storici.
Analisi dei risultati del modello ARIMA
Il modello ARIMA(1,1,1) ha fornito stime preliminari sul numero di posti di lavoro privati creati o persi nei mesi di settembre e ottobre. Secondo le nostre proiezioni, è previsto un calo di circa 36.000 posti per settembre e 199.000 per ottobre. È importante notare che, nonostante queste stime negative, gli intervalli di previsione rimangono ampi, lasciando aperta la possibilità di variazioni significative in entrambe le direzioni.
Il confronto tra i modelli
Quando si confrontano i modelli, è interessante notare che nonostante le differenze nei valori di R2 aggiustato, non emergono chiari vincitori. In particolare, l’ECM che considera l’occupazione nelle aziende con 1-499 dipendenti rispetto al totale del settore privato ha ottenuto l’R2 più alto a 0.71. Ciò suggerisce che questo modello potrebbe offrire la previsione più robusta per i dati NFP privati.
Relazione causale e ipotesi
Un aspetto intrigante emerso dall’analisi è la possibilità di rigettare l’ipotesi nulla secondo cui il rapporto di occupazione nelle aziende con 1-499 dipendenti causa il logaritmo della differenza del NFP privato secondo l’BLS. Questo risultato, significativo a un livello di significatività del 10%, implica che ci possa essere una relazione causale unidirezionale, ma non viceversa.
Implicazioni per il futuro
L’importanza di questi modelli non si limita solo all’analisi attuale, ma si estende all’impatto che potrebbero avere sulle politiche economiche. Secondo quanto riportato da The Hill, ci sarebbero date cruciali per l’approvazione del budget che potrebbero influenzare i risultati futuri. La teoria sostiene che i pagamenti a specifiche categorie di lavoratori siano un fattore determinante per i legislatori. Sarà interessante osservare come queste dinamiche si evolveranno nei prossimi mesi, soprattutto con i dati di ottobre che potrebbero riflettere queste influenze.
In conclusione, l’analisi delle tendenze dell’occupazione privata attraverso diversi modelli di previsione offre informazioni preziose per interpretare le future evoluzioni del mercato del lavoro. Con un’attenzione costante ai dati e ai segnali economici, gli analisti potranno fornire previsioni sempre più accurate, contribuendo così a una pianificazione economica migliore.