Balocco, storica azienda dolciaria piemontese, si trova oggi in un momento cruciale della sua storia.
Con la recente scomparsa di due figure fondamentali, Alberto e Alessandra Balocco, l’azienda è chiamata a una transizione generazionale che si preannuncia tanto impegnativa quanto necessaria. La quarta generazione, rappresentata da Diletta Balocco e Marco Costamagna, è pronta a prendere in mano le redini dell’impresa familiare, assicurando la continuità di un marchio che da quattro generazioni porta dolcezza nelle case degli italiani.
Perdita e continuità: il contesto attuale di Balocco
Nel 2022, la tragica morte di Alberto Balocco, colpito da un fulmine durante un’escursione in montagna, ha segnato una svolta drammatica per l’azienda. Pochi giorni fa, la scomparsa della sorella Alessandra ha ulteriormente colpito la famiglia e il mondo del dolciario. Alessandra, che aveva assunto la direzione dell’azienda dopo la morte del fratello, ha mantenuto viva la tradizione di eccellenza che caratterizza Balocco. Ma come si gestisce un’eredità così pesante?
Oggi, Diletta e Marco, rispettivamente 28 e 27 anni, sono pronti a guidare l’azienda verso il futuro. Insieme al consiglio di amministrazione, composto anche da Ruggero Costamagna, marito di Alessandra, e dalla madre Assunta Pinto, i due giovani leader si trovano a gestire non solo l’eredità della loro famiglia, ma anche le sfide che il mercato moderno impone. Saranno in grado di mantenere la storicità del marchio senza compromettere l’innovazione?
Il profilo dei nuovi leader: Diletta e Marco
Diletta Balocco, laureata alla Bocconi e con un master in management, ha accumulato esperienze internazionali tra Madrid, Parigi e Milano, lavorando anche per L’Oréal. È motivata a contribuire all’internazionalizzazione e alla sostenibilità dell’azienda, sottolineando l’importanza delle radici familiari e del legame con la sua città natale, Fossano. La sua visione è chiara: integrare le tradizioni aziendali con le necessità contemporanee. Ma come potrà portare avanti questa missione in un contesto così competitivo?
Marco Costamagna, dopo aver intrapreso la sua carriera in Sky Italia, è entrato in Balocco nel 2023, focalizzandosi sulla corporate finance. Sebbene riservato sui social, descrive l’azienda come «la storia di una famiglia che si impegna a rendere più dolce la vita di milioni di consumatori». La sua strategia punta a mantenere l’identità storica dell’azienda, mentre si adatta alle nuove dinamiche di mercato. Come riuscirà a trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione?
Resilienza e sfide future per Balocco
Balocco ha dimostrato una resilienza straordinaria nel corso degli anni. Oltre alle perdite personali, l’azienda ha affrontato sfide significative come il Pandoro-gate, che ha visto Alessandra difendere strenuamente la reputazione dell’azienda. Con l’arrivo di Diletta e Marco, l’obiettivo è chiaro: garantire la continuità dell’impresa, innovando senza snaturare il marchio che ha conquistato il cuore di milioni di consumatori. Ma quali saranno le prossime mosse?
La strada da percorrere non sarà semplice, ma i nuovi leader sono determinati a onorare l’eredità familiare, portando avanti il messaggio di dolcezza e qualità che ha contraddistinto Balocco per generazioni. La sfida che li attende è quella di coniugare tradizione e modernità, in un’epoca in cui l’adattamento è essenziale per la sopravvivenza nel mondo degli affari. Riusciranno a far brillare il marchio Balocco anche nei prossimi decenni?