Lunedì 14 luglio, gli Stati Uniti danno il via a quella che già molti definiscono la “Crypto Week”.
Il Congresso statunitense inizia a esaminare tre progetti di legge fondamentali per la regolamentazione degli asset digitali. Tra le proposte più rilevanti, spicca il Clarity Act, pensato per delineare in modo chiaro i ruoli della Securities and Exchange Commission (SEC) e della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) nella supervisione delle criptovalute. Questo passaggio è atteso da tempo e potrebbe finalmente porre fine a un lungo periodo di incertezze legali che ha caratterizzato il settore. Inoltre, il Genius Act, già approvato dal Senato, mira a creare un quadro uniforme per gli stablecoin, mentre l’Anti-Cbdc Surveillance State Act è concepito per bloccare la creazione di una valuta digitale centralizzata da parte del governo federale.
Bitcoin: un balzo verso l’alto
Questi sviluppi hanno avuto un impatto immediato sul mercato delle criptovalute. Infatti, il Bitcoin ha registrato un incremento significativo, superando i 118mila dollari e aggiornando così i massimi storici. Da inizio anno, il valore del Bitcoin è salito del 27%, mentre negli ultimi tre mesi ha guadagnato il 42% e addirittura il 105% nell’arco di dodici mesi. La capitalizzazione di mercato ha raggiunto i 2.350 miliardi di dollari, un valore paragonabile al PIL italiano previsto per il 2024, superando colossi come Google e Amazon, ma rimanendo inferiore ai 4mila miliardi di dollari di Nvidia, che ha toccato cifre record nell’ultima settimana.
Le aziende tecnologiche, d’altra parte, stanno beneficiando enormemente della forza del Bitcoin. Secondo quanto riportato dall’exchange di Chicago, la crescente correlazione tra Bitcoin e Nasdaq è principalmente attribuita all’afflusso di investimenti istituzionali. Questi investitori trattano il Bitcoin come un’estensione dei titoli tecnologici nei propri portafogli. Gli analisti notano che la domanda di Bitcoin si è evoluta nel tempo, un segnale importante per chi si avvicina a questo mercato.
Strategie di investimento e nuove tendenze
Il recente rialzo del Bitcoin non è dovuto solo all’emissione di ETF, ma anche all’interesse crescente di molte aziende quotate che stanno acquistando Bitcoin come asset strategico. Ti sei mai chiesto perché? Questo fenomeno si verifica in un contesto globale caratterizzato da incertezze economiche e rappresenta una convergenza di due tendenze: la normalizzazione del Bitcoin come riserva di valore e una maggiore propensione ad investire in asset alternativi. La società Strategy (ex-MicroStrategy) è stata tra le prime a credere nel Bitcoin, detenendo attualmente un impressionante portafoglio di 597.325 Bitcoin, il cui valore si attesta intorno ai 70 miliardi di dollari. Non è sorprendente come alcune aziende stiano già scommettendo sul futuro delle criptovalute?
Le prospettive future
Con l’approvazione delle nuove leggi e l’interesse crescente da parte degli investitori istituzionali, il futuro del Bitcoin e delle criptovalute potrebbe essere caratterizzato da una maggiore stabilità e legittimità. La settimana in corso sarà cruciale per capire come queste normative influenzeranno il mercato e quali opportunità emergeranno per gli investitori. Gli esperti attendono ulteriori sviluppi e analisi per valutare l’impatto a lungo termine di queste decisioni legislative. La domanda è: siamo pronti a cogliere queste opportunità?