in

Budget 2025 della Germania: nuova era di investimenti e aumento del debito

Il governo tedesco ha lanciato un segnale forte e chiaro con il suo disegno di budget per il 2025, previsto per l’approvazione a settembre.

Un cambiamento di rotta che punta su investimenti pubblici e sostegno alle aziende, anche a costo di un aumento significativo del debito. Questa manovra, infatti, si propone di stimolare la crescita economica e rappresenta un pilastro fondamentale della nuova politica economica tedesca. Ma quali saranno le ripercussioni reali per i cittadini e per gli investitori? Scopriamolo insieme.

Dettagli del budget e obiettivi di crescita

Il 24 giugno, il governo ha presentato i dettagli salienti del budget per il 2025, insieme alle proiezioni fino al 2029. È stato introdotto anche un disegno di legge per autorizzare prestiti da un fondo speciale di ben 500 miliardi di euro, destinati a infrastrutture e alla transizione verso un’economia a basse emissioni. Questo progetto è ora sul tavolo del Parlamento, pronto per eventuali modifiche prima della pausa estiva, con una votazione fissata per settembre. Non ci si aspetta grandi ostacoli: la maggioranza semplice necessaria al voto è già garantita dalla coalizione tra CDU/CSU e SPD.

Il governo ha messo nel mirino una modernizzazione del paese, puntando a una crescita potenziale di almeno l’1% in tempi brevi. Per raggiungere questo obiettivo, si affida a investimenti pubblici mirati in settori strategici, riforme strutturali e incentivi fiscali per stimolare gli investimenti privati. Un esempio? La legge ‘Investitionssofortprogramm’ approvata il 26 giugno 2025, che si propone di dare una spinta immediata all’economia. Come vedi, la Germania non sta scherzando quando si tratta di crescita e innovazione.

Strategia di investimento e impatti economici

Il budget 2025 segna un chiaro impegno per l’investimento pubblico, con circa 120 miliardi di euro all’anno destinati a infrastrutture, pari al 2.7% del PIL di riferimento del 2024. Ma dove andranno a finire questi soldi? I fondi saranno principalmente allocate a trasporti, con particolare attenzione alla rete ferroviaria, e a settori come l’edilizia, la tecnologia digitale, l’istruzione e la transizione energetica. Inoltre, la spesa per la difesa è destinata a crescere, raggiungendo il 3.5% del PIL entro il 2029, con una media annuale di 160 miliardi di euro.

Questa manovra senza precedenti si baserà su fondi speciali dedicati e sull’obbligo di destinare almeno il 10% del budget principale a spese per investimenti. Facendo un confronto con il periodo 2000-2020, notiamo che tali spese rappresentavano solo il 2.7% della spesa pubblica federale totale. Questo massiccio e rapido investimento è progettato per avere un impatto immediato sull’economia, supportando la crescita e creando potenzialmente effetti a catena. Ti chiedi come tutto questo possa influenzare il mercato? È un tema da seguire con attenzione.

Aumento del debito e sfide future

Nonostante le buone intenzioni, il budget 2025 comporta un aumento significativo del debito, ponendo fine, almeno temporaneamente, all’ortodossia fiscale tedesca. Si prevede che il debito aggiuntivo possa raggiungere quasi 850 miliardi di euro tra il 2025 e il 2029, con un deficit annuale medio del 3.5%. Secondo le nostre stime, il rapporto debito/PIL salirà di 8.6 punti percentuali entro il 2030, arrivando al 71% rispetto al 2024. Tuttavia, questa previsione si basa su assunzioni di crescita piuttosto ambiziose, con una crescita nominale media del 3.3% annuo nel periodo 2025-2030.

È fondamentale sottolineare che le condizioni di mercato e l’implementazione di misure di consolidamento fiscale influenzeranno questo scenario. Le previsioni indicano un aumento del tasso decennale al 2.9% entro la fine dell’anno e al 3.3% entro la fine del 2026. Per stabilizzare il debito a questi livelli, sarà necessario ridurre il deficit pubblico a -0.1% nel resto del periodo di previsione. Insomma, un equilibrio da trovare in un contesto economico in continua evoluzione. Come reagiranno gli investitori a queste novità? Sarà interessante seguirne l’evoluzione.

dazi di trump la scadenza si avvicina cosa accadra 1751010424

Dazi di Trump: la scadenza si avvicina, cosa accadrà?

Aumento della spesa per la difesa italiana: le sfide del vertice Nato