in

Carrefour potrebbe lasciare il mercato italiano: le trattative in corso

Carrefour, noto colosso della distribuzione, potrebbe essere in procinto di lasciare il mercato italiano.

Questa notizia, riportata da diverse fonti, compreso un articolo del Sole 24 Ore, indica che sono già in corso trattative con altri importanti attori del settore, come Lidl, Conad ed Esselunga. Le manifestazioni d’interesse da parte di questi rivenditori suggeriscono che Carrefour stia valutando la possibilità di cedere le proprie attività nel paese, una mossa che non è affatto sorprendente, considerando le recenti difficoltà economiche.

Le difficoltà di Carrefour in Italia

Negli ultimi anni, Carrefour ha affrontato una serie di sfide nel mercato italiano. Nonostante il piano “Carrefour 2026” mirasse a posizionare l’azienda come leader della distribuzione, la realtà si è rivelata ben diversa. Le vendite per metro quadro si sono attestate a 5.716 euro, un valore significativamente inferiore alla media nazionale di 7.770 euro. Questo scarto ha contribuito a un calo dei ricavi, che nel 2024 si sono ridotti a 4,18 miliardi di euro, registrando una flessione del 2,6% rispetto all’anno precedente.

Strategia di dismissione e franchising

In risposta a queste difficoltà, Carrefour ha iniziato a considerare strategie di dismissione. Una delle opzioni sul tavolo è la vendita di negozi problematici a imprenditori che operano in franchising. Questa strategia potrebbe alleggerire il peso economico dell’azienda, consentendo di concentrare le risorse su aree più redditizie. Alcuni imprenditori stanno già guardando ai discount nelle aree urbane, mentre altri potrebbero focalizzarsi su supermercati di dimensioni più contenute in zone ancora poco servite.

Il contesto europeo e le prospettive future

Il mercato europeo della distribuzione sta vivendo una fase di trasformazione, e Carrefour non è l’unico operatore a rivedere le proprie strategie. Recentemente, l’azienda francese ha già abbandonato mercati considerati non strategici, come Giordania e Oman. Queste scelte fanno parte di una ristrutturazione più ampia, che mira a ottimizzare la rete di vendita e a migliorare le performance finanziarie in un contesto sempre più competitivo.

Conclusioni e possibili scenari

Al momento, le trattative sono ancora in fase preliminare e non ci sono certezze su come si evolveranno. Tuttavia, se la cessione dovesse avvenire, potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nel panorama della grande distribuzione italiana. I consumatori e gli investitori dovranno seguire con attenzione gli sviluppi futuri di questa situazione, poiché le scelte di Carrefour potrebbero influenzare le dinamiche competitive nel settore e i modelli di consumo nel paese.

Gli effetti del conflitto in Medio Oriente sull’economia globale nel 2025

Tassi di interesse in calo nel 2025: impatti sul mercato immobiliare e finanziamenti