in

Consob intensifica la lotta contro l’abusivismo nel settore cripto

La nuova iniziativa della Consob

Per la prima volta, la Consob, l’autorità di vigilanza sui mercati finanziari in Italia, ha attuato i poteri previsti dal nuovo regolamento europeo sui cripto-assets, noto come Micar. Questo intervento segna un passo significativo nella lotta contro l’abusivismo nel settore delle cripto-attività, con il blocco di due operatori non autorizzati, Dobibo e Fameexn. Questi provvedimenti sono parte di una strategia più ampia per proteggere gli investitori e garantire la legalità nel mercato finanziario.

Contrastare l’abusivismo finanziario

La Consob ha dichiarato che il contrasto all’abusivismo finanziario è una priorità. Recentemente, è stato oscurato il sito Fininvestonline.com, che pubblicizzava servizi finanziari abusivi e utilizzava impropriamente i marchi Fininvest e Mediaset, associandosi anche a membri della famiglia Berlusconi. Questo intervento è un chiaro segnale che l’autorità non tollererà pratiche ingannevoli che sfruttano la notorietà di figure pubbliche per attrarre investitori.

Un trend in crescita di interventi

Negli ultimi mesi, la Consob ha intensificato le sue azioni contro siti web che si rifanno a personaggi di spicco della politica e delle istituzioni. Solo nell’ultima settimana, sono stati oscurati ben dieci siti di intermediazione finanziaria abusiva, inclusi TORO500, Trading42 Ltd e AllFinanz Plus. Questo porta il totale a 1.226 siti bloccati dal luglio 2019, quando la Consob ha avviato la sua attività di repressione dell’abusivismo web. La crescente attenzione verso questi fenomeni dimostra l’impegno dell’autorità nel tutelare gli investitori e mantenere l’integrità del mercato finanziario.

Immagine del convegno sulla tassazione e disuguaglianze sociali

Tassazione e disuguaglianze: un convegno per il cambiamento sociale

Immagine che rappresenta le riforme fiscali in Italia

Riforme fiscali globali e lotta alle disuguaglianze in Italia