Il corso di ricerca sociale offre una panoramica dettagliata sulle tecniche e i metodi utilizzati dai sociologi per analizzare il comportamento umano.
Attraverso lo studio delle dinamiche sociali, gli studenti acquisiranno competenze fondamentali per condurre ricerche indipendenti nel campo socio-economico. Questo insegnamento rappresenta una tappa cruciale per chi desidera comprendere profondamente le interazioni sociali e i loro effetti a vari livelli.
Indice dei contenuti:
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di pianificare, progettare ed eseguire un programma di ricerca, utilizzando un insieme di strumenti teorici e pratici. L’insegnamento fornisce le basi per comprendere i diversi approcci metodologici, inclusi quelli quantitativi e qualitativi. Gli studenti apprenderanno a raccogliere dati, analizzarli e interpretarne i risultati, rendendoli capaci di affrontare questioni sociologiche complesse.
In particolare, il corso si propone di fornire una solida formazione nei seguenti ambiti:
- Comprensione del processo di ricerca sociale;
- Utilizzo di metodi quantitativi per l’analisi dei dati;
- Applicazione di metodologie qualitative per esplorare le esperienze umane;
- Superamento delle barriere tra approcci qualitativi e quantitativi.
Struttura del corso
Il programma è articolato in quattro temi principali, ognuno dei quali esplora aspetti diversi della ricerca sociale. La prima parte del corso si concentra sul processo di ricerca, passando poi a trattare le tecniche quantitative e qualitative. Infine, si affronta la questione del superamento della distinzione tra questi due approcci.
Le lezioni saranno condotte in forma interattiva, incoraggiando il dibattito e la partecipazione attiva degli studenti. Gli incontri includeranno letture, discussioni e attività pratiche sul campo. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente, ponendo domande e svolgendo esercizi pratici proposti dal docente.
Valutazione e modalità di esame
La valutazione finale del corso si baserà su un esame scritto che coprirà tutti gli argomenti trattati. Gli studenti dovranno affrontare venti domande a scelta multipla, domande vero o falso e domande aperte. La prova durerà sessanta minuti, e ogni risposta corretta contribuirà al punteggio finale. Le domande aperte permetteranno agli studenti di dimostrare la loro comprensione approfondita degli argomenti.
Inoltre, la frequenza alle lezioni, pur non obbligatoria, è fortemente raccomandata per garantire una preparazione adeguata all’esame finale. Gli studenti sono anche incoraggiati a consultare la piattaforma Moodle per accedere al materiale didattico e agli aggiornamenti sul corso.
Ricevimento studenti
Gli studenti possono consultare il calendario degli incontri con il docente sulla piattaforma Campusnet. Questi momenti di confronto sono fondamentali per chiarire dubbi e approfondire temi specifici legati al corso di ricerca sociale.