in

Crescita dei mutui: analisi del primo semestre 2025

AGGIORNAMENTO ORE 10:00 – Nel primo semestre del 2025, il mercato dei mutui in Italia ha registrato un significativo incremento.

L’importo medio richiesto per un mutuo è salito a 137.315 euro, segnando un aumento del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questi dati, emersi da un’analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it, evidenziano un trend di crescita nel settore immobiliare e nei finanziamenti. Ma cosa significa realmente per chi sta pensando di investire in una casa?

Dettagli sull’andamento dei mutui

Oltre all’aumento dell’importo medio, anche il valore degli immobili oggetto di mutuo ha visto un incremento, raggiungendo i 208.405 euro, con un aumento dell’1%. La durata media dei finanziamenti è passata da 24 a 25 anni, segnando una tendenza verso impegni più lunghi da parte dei mutuatari. Questo è un cambiamento importante: i mutuatari si stanno impegnando a lungo termine, ma è davvero la scelta giusta per te? Un altro dato interessante è il rapporto LTV (loan-to-value), che ha raggiunto il 72%, indicando una maggiore propensione a finanziare l’acquisto di immobili attraverso mutui.

Durante il periodo analizzato, le surroghe, ovvero le richieste di trasferimento del mutuo presso un’altra banca, hanno rappresentato il 28% del totale, mostrando un leggero ma significativo aumento. Questo fenomeno è spesso indicativo di una maggiore competitività nel mercato, con i clienti che cercano opportunità più vantaggiose. Ti sei mai chiesto se il tuo mutuo attuale è davvero il migliore disponibile?

Profili dei richiedenti e tendenze di mercato

Un altro aspetto rilevante è il cambiamento nell’età media dei richiedenti, che è scesa da 41 a 40 anni. Tuttavia, questa cifra rimane superiore rispetto ai livelli pre-rialzo dei tassi variabili, prima del 2022, quando la media era sotto i 40 anni. Cresce anche la percentuale di richiedenti under 36, che è passata dal 36% al 38% in un anno, segnalando un interesse crescente tra i giovani per l’acquisto di case. Questo è un segnale incoraggiante per le nuove generazioni: il sogno di possedere una casa sta diventando sempre più accessibile.

Dal punto di vista dell’offerta, nel 2025 si è assistito a un riallineamento delle proposte sul mercato. I tassi fissi hanno mostrato un leggero aumento, seguendo l’andamento dell’indice Irs, mentre i tassi variabili sono diminuiti, trainati dal calo dell’Euribor. Questo scenario ha portato a una maggiore diversificazione delle scelte disponibili per i mutuatari. Ti sei mai chiesto quale sia la soluzione migliore per te? La risposta potrebbe dipendere dalla tua situazione personale e dai tuoi obiettivi futuri.

Analisi delle migliori offerte di mutuo

Attualmente, per un mutuo medio di 126.000 euro con una durata di 25 anni e un LTV al 70%, le migliori offerte online indicano un tasso fisso con un TAN del 2,92% e una rata mensile di 592 euro. Per quanto riguarda il tasso variabile, il TAN è attualmente del 2,33%, con una rata mensile di 554 euro. Nonostante la maggiore convenienza dei tassi variabili, la preferenza degli italiani si orienta verso la stabilità: nei primi sei mesi del 2025, 9 richiedenti su 10 hanno optato per un mutuo a tasso fisso. È il momento giusto per riflettere sulle tue scelte finanziarie e capire cosa funziona meglio per te.

coca cola avvia la vendita di costa la principale catena di caffe nel regno unito python 1756039261

Coca-Cola avvia la vendita di Costa, la principale catena di caffè nel Regno Unito

spotify aumento dei prezzi e nuovi investimenti in vista python 1756046580

Spotify: aumento dei prezzi e nuovi investimenti in vista