Il gruppo EssilorLuxottica ha riportato risultati finanziari significativi nei primi nove mesi dell’anno, con un fatturato di 20,891 miliardi di euro.
Questo rappresenta un incremento dell’8,8% rispetto ai 19,727 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. La comunicazione ufficiale dell’azienda ha messo in evidenza un terzo trimestre particolarmente positivo, chiuso con ricavi pari a 6,867 miliardi di euro, in crescita dell’11,7% rispetto all’anno passato.
Indice dei contenuti:
Performance dei segmenti di mercato
Durante il terzo trimestre, il gruppo ha registrato una forte accelerazione nelle vendite. Tutti i settori e le aree geografiche hanno contribuito a questo trend positivo. Le divisioni dedicate ai prodotti per la vista e per il sole hanno mostrato una crescita sostenuta del 5% a perimetro e cambi costanti. Questo successo è attribuibile all’introduzione di prodotti innovativi e a una strategia ben eseguita. Inoltre, il boom del settore wearable ha ulteriormente potenziato le performance di vendita.
Crescita nel settore med-tech
EssilorLuxottica sta ampliando la propria presenza nel settore della med-tech, attraverso acquisizioni strategiche che hanno rafforzato la sua posizione di mercato. Il segmento Professional Solutions ha registrato un aumento dei ricavi pari a 3.223 milioni di euro, con una crescita dell’11,9% rispetto al terzo trimestre del 2024. Parallelamente, il segmento Direct to Consumer ha totalizzato 3.644 milioni di euro, con un incremento dell’11,6%.
Analisi delle performance geografiche
I fatti sono questi: il Nord America ha registrato ricavi pari a 2.996 milioni di euro, con una crescita del 12,1% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Questa performance è stata supportata dai segmenti Professional Solutions e Direct to Consumer, mostrando un’accelerazione significativa rispetto ai trimestri precedenti. Anche l’area EMEA ha evidenziato un aumento, con ricavi pari a 2.694 milioni di euro, in crescita del 12,7%.
Focus su Asia-Pacifico e America Latina
Il mercato Asia-Pacifico ha registrato un contributo di 822 milioni di euro, con un incremento del 10,5% rispetto al terzo trimestre del 2024. Questo risultato è attribuibile a un’accelerazione delle vendite in Cina. Al contrario, l’America Latina ha totalizzato 355 milioni di euro, con una crescita più contenuta del 5,2%. Tuttavia, il ritmo di crescita in questa regione è stato meno sostenuto rispetto ai due trimestri precedenti.
Riflessioni e prospettive future
Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, ha commentato i risultati eccezionali insieme a Paul du Saillant, vice amministratore delegato. “Celebriamo un traguardo che non solo attesta la forza della nostra visione, ma anche il talento di un management giovane e dinamico, capace di ottenere risultati di spicco in ogni angolo del mondo”, hanno dichiarato. L’azienda ha evidenziato l’importanza del contributo dell’area EMEA e del Nord America, oltre al successo dei wearable e alle solide performance nei segmenti della vista e del sole.
Innovazione e futuro
Lo scorso settembre, il gruppo ha presentato il proprio portafoglio di Ai Glasses, con modelli innovativi come i Ray-Ban Meta e Oakley Meta. Queste novità pongono una nuova frontiera nell’innovazione wearable. EssilorLuxottica sta accelerando anche nel settore med-tech, introducendo le lenti Stellest, recentemente approvate dall’Fda, che hanno creato una nuova categoria di prodotto. L’acquisizione di cliniche oftalmiche come Optegra e di tecnologie come RetinAi contribuisce a costruire una piattaforma unica per la gestione della vista.
Il gruppo si prepara ad affrontare il quarto trimestre con slancio, puntando a trasformare il settore della visione attraverso innovazione e scienza, creando nuove opportunità per migliorare l’esperienza di cura di milioni di pazienti a livello globale.