Un AGGIORNAMENTO ORE 10:00 rivela che sempre più giovani italiani, in particolare quelli sotto i 34 anni, stanno decidendo di investire nel mattone.
Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel 2023, ben il 29,1% di questi ragazzi ha fatto il grande passo, segnando un aumento rispetto al 28,8% dell’anno passato. Ma cosa sta spingendo questa svolta? È l’accessibilità dei mutui, in particolare i mutui Consap, che rendono l’acquisto immobiliare un’opzione sempre più concreta per le nuove generazioni.
Analisi del mercato immobiliare per i giovani acquirenti
Ma dove si stanno orientando questi giovani acquirenti? Un’analisi condotta nelle dieci principali metropoli italiane mostra che preferiscono quartieri con prezzi contenuti. Prendiamo Bari, ad esempio: i quartieri di Carrassi – Chiesa Russa, Palese e Japigia stanno attirando l’attenzione di chi cerca un affare. A Palermo, zone come Brancaccio e Bonagia offrono opportunità per chi vuole evitare gli affitti alti. E in città come Genova e Verona, i giovani puntano su Cornigliano, Sampierdarena e Ca’ di David, dove la convenienza si unisce a buoni collegamenti ai trasporti pubblici. Non è sorprendente come la logistica giochi un ruolo fondamentale nella scelta di un nuovo habitat?
Le zone universitarie, poi, si confermano come i veri punti caldi del mercato. A Roma, il quartiere Montesacro – Nomentano sta vivendo una vera e propria rinascita, grazie alla vicinanza con le università “La Sapienza” e “Luiss”. Anche le periferie come Villaggio Prenestino e Dragona vedono un aumento degli acquisti, attratte dai costi più bassi e dalle buone infrastrutture. E a Firenze? Qui, il quartiere di Novoli, sede di diverse facoltà universitarie, sta diventando una meta ambita, insieme a Brozzi e Soffiano. Insomma, i giovani sanno dove cercare!
Preferenze dei giovani in diverse città italiane
Ma cosa c’è di speciale in altre città? A Bologna, il quartiere San Donato – San Donnino emerge come una scelta popolare tra i giovani, non solo per la presenza di facoltà universitarie, ma anche per un ambizioso progetto di riqualificazione previsto per i prossimi anni. Anche Borgo Panigale e Lavino di Mezzo si stanno affermando come opzioni valide per chi cerca un primo acquisto. Che ne pensi della riqualificazione urbana come motore di crescita?
Passiamo a Milano, dove gli under 36 si concentrano su Affori e Baggio per i prezzi accessibili, ma anche su Maciachini e Bicocca per la loro vicinanza al Politecnico. A Torino, i quartieri Lucento, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna si distinguono per i loro prezzi competitivi, mentre San Paolo offre buoni collegamenti con il Politecnico. Infine, a Napoli, i giovani si orientano verso Gianturco e Poggioreale, aree in cui l’uso del mutuo Consap sta crescendo. Qui, il prolungamento della metropolitana promette miglioramenti significativi nei collegamenti con l’aeroporto di Capodichino, rendendo queste zone ancora più attraenti. Non è affascinante come la mobilità possa cambiare le sorti di un quartiere?
Conclusioni sul futuro del mercato immobiliare per i giovani
Questi dati evidenziano un cambiamento notevole nel mercato immobiliare italiano, con i giovani che si affacciano in un settore storicamente dominato da acquirenti più esperti. Grazie a mutui più accessibili e a una maggiore disponibilità di informazioni, molti under 34 stanno finalmente realizzando il sogno della casa di proprietà. Gli esperti prevedono che continueranno a emergere nuove tendenze e opportunità, innescando uno sviluppo ulteriore del mercato immobiliare dedicato ai giovani acquirenti. È un momento storico: sei pronto a cogliere questa opportunità?