in

Criptovalute e Criminalità: Da Utopia a Minaccia Reale

Le criptovalute, inizialmente concepite come una forma di moneta decentralizzata e trasparente, si sono trasformate in uno strumento potenziale per attività illecite.

Questo cambio di paradigma è emerso in seguito a un’inchiesta condotta dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij), che ha coinvolto 37 testate giornalistiche, tra cui Le Monde.

La questione centrale riguarda il funzionamento degli exchange, le piattaforme che fungono da intermediari tra il mercato delle criptovalute e il sistema bancario tradizionale. Questi sportelli, sia fisici che digitali, consentono il passaggio di beni digitali a contante, creando opportunità per l’uso improprio delle transazioni.

La trasparenza apparente delle criptovalute

Il paradosso delle criptovalute risiede nella loro apparente trasparenza: ogni transazione è registrata sulla blockchain, un registro pubblico che documenta il movimento di ogni unità di valuta digitale. Tuttavia, questa trasparenza è illusoria poiché gli utenti possono rimanere anonimi finché i loro fondi sono all’interno del sistema di criptovalute. L’identificazione degli utenti avviene principalmente attraverso gli exchange, che dovrebbero agire come guardiani del denaro in entrata e in uscita.

Le lacune nella vigilanza

Contrariamente alle banche tradizionali, che sono obbligate a verificare l’identità dei clienti e a monitorare flussi sospetti, molti exchange operano senza effettuare controlli adeguati. Questo fenomeno è facilitato da normative insufficienti in diverse giurisdizioni. Ad esempio, i criptobancomat, che permettono scambi rapidi e senza documentazione, sono stati installati in Francia nonostante siano illegali, gestiti da operatori non autorizzati.

Le autorità francesi hanno recentemente condotto operazioni di sequestro in seguito a indagini che hanno rivelato l’uso di questi dispositivi da parte di criminali, tra cui trafficanti di droga e vittime di truffe online. Questi strumenti consentono transazioni immediate e anonime che possono alimentare anche attività terroristiche.

Un quadro globale preoccupante

Pur essendo un problema emergente in Francia, la situazione è ben più grave in altri paesi. In Ucraina, per esempio, gli exchange permettono prelievi di contante con un semplice pseudonimo tramite applicazioni come Telegram, una prassi che ha attirato l’attenzione degli hacker. Negli Stati Uniti, servizi come 60Sek offrono consegne di contante direttamente ai possessori di criptovalute, mentre a Dubai si può scambiare criptovaluta con lingotti d’oro con estrema discrezione.

Questi meccanismi di scambio hanno reso il processo di riciclaggio di denaro più accessibile e meno costoso rispetto ai tradizionali circuiti finanziari. Nick Smart, esperto di sicurezza presso Crystal, ha sottolineato l’enorme volume di denaro che circola attraverso questi canali, senza sapere chi lo utilizzi e per quali scopi.

Il fenomeno del riciclaggio e le piattaforme online

Un esempio emblematico è rappresentato dalla piattaforma online 001k, che ha recentemente offerto un cambio vantaggioso tra contante e criptovalute, suscitando sospetti riguardo a un possibile legame con attività criminali. Le organizzazioni dedite al traffico di droga vedono nelle criptovalute un modo efficace per liberarsi di contante, ingombrante e difficile da gestire.

La necessità di una regolamentazione efficace

La questione della regolamentazione delle piattaforme di scambio è cruciale. In Francia, Binance è sotto indagine per presunti mancati controlli nella lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Le autorità sostengono che la mancanza di identificazione dei clienti stia facilitando attività illecite, tra cui traffico di stupefacenti e frodi fiscali.

Le autorità francesi insistono sulla necessità di allineare le piattaforme di scambio agli standard del sistema finanziario tradizionale, per garantire un ambiente più sicuro. Tuttavia, nonostante gli sforzi, la situazione è complicata da recenti eventi, tra cui la riluttanza di Binance a condividere informazioni complete con le autorità giudiziarie.

La questione centrale riguarda il funzionamento degli exchange, le piattaforme che fungono da intermediari tra il mercato delle criptovalute e il sistema bancario tradizionale. Questi sportelli, sia fisici che digitali, consentono il passaggio di beni digitali a contante, creando opportunità per l’uso improprio delle transazioni.0

La questione centrale riguarda il funzionamento degli exchange, le piattaforme che fungono da intermediari tra il mercato delle criptovalute e il sistema bancario tradizionale. Questi sportelli, sia fisici che digitali, consentono il passaggio di beni digitali a contante, creando opportunità per l’uso improprio delle transazioni.1

scopri come ottenere azioni gratuite con freedom24 e le sue funzionalita 1764150716

Scopri come ottenere azioni gratuite con Freedom24 e le sue funzionalità