Dazi antidumping cinesi: impatto sulle importazioni di carne di maiale europea

Il governo cinese ha annunciato che a partire dal 10 settembre verranno introdotti dazi antidumping provvisori sulle importazioni di carne di maiale dall’Unione Europea.

Le percentuali dei dazi varieranno dal 15,6% al 62,4%. Questa decisione segue un’indagine avviata nel giugno 2024, la quale ha rivelato presunti comportamenti di dumping da parte dei produttori europei.

Dettagli della decisione cinese

Secondo quanto dichiarato dal Ministero del Commercio cinese, l’indagine ha accertato che le importazioni di carne di maiale dall’UE sono state effettuate a prezzi inferiori a quelli di mercato, giustificando così l’imposizione dei dazi. “L’autorità inquirente ha accertato in via preliminare che le importazioni di carne di maiale e sottoprodotti di carne di maiale dall’Unione Europea sono oggetto di dumping”, ha affermato il ministero in un comunicato ufficiale.

Questa decisione arriva in un contesto di crescente tensione commerciale tra la Cina e l’Unione Europea, in particolare dopo che Bruxelles ha espresso l’intenzione di applicare dazi aggiuntivi sui veicoli elettrici importati dalla Cina. Le nuove misure rappresentano un passo significativo nella lotta contro le pratiche commerciali sleali, secondo la percezione cinese.

Reazione della Commissione Europea

La Commissione Europea ha già annunciato che adotterà tutte le misure necessarie per proteggere i produttori di carne di maiale europei. Olof Gill, portavoce al Commercio, ha dichiarato durante un briefing stampa: “Prendiamo atto della decisione della Cina e esamineremo i dettagli. Tuttavia, riguardo all’indagine che ha preceduto questa decisione, riteniamo che sia basata su accuse dubbie e prove insufficienti”.

Gill ha confermato che l’Unione Europea si riserva il diritto di intraprendere azioni legali in merito alla questione, sostenendo che le normative della WTO non sono state rispettate nell’avvio dell’indagine cinese. “Studieremo i dettagli e decideremo le prossime mosse, ma possiamo garantire che faremo tutto il necessario per proteggere i nostri produttori e la nostra industria”, ha aggiunto.

Implicazioni economiche e future azioni

La situazione crea preoccupazioni significative per i produttori di carne di maiale in Europa, specialmente considerando che l’Unione ha un surplus commerciale di circa 60-70 miliardi di euro nell’agroalimentare. Gill ha rimarcato che la Commissione sta lavorando per massimizzare le opportunità di esportazione per gli operatori europei, garantendo al contempo che vengano difesi i diritti dei produttori locali.

“Abbiamo un surplus di 60-70 miliardi di euro nel settore agroalimentare, e questo è il risultato degli sforzi della Commissione per aprire nuovi mercati e difendere i nostri produttori. Valuteremo tutte le opzioni disponibili per affrontare questa nuova sfida”, ha concluso Gill.

piano di compenso record per elon musk dettagli e implicazioni python 1757079159

Piano di compenso record per Elon Musk: dettagli e implicazioni

energia e competitivita affrontare le sfide del settore energetico python 1757086721

Energia e competitività: affrontare le sfide del settore energetico