Il futuro del denaro è attualmente in una fase di trasformazione senza precedenti, grazie all’emergere delle criptovalute, delle stablecoin e delle monete digitali di banca centrale (CBDC).
Per discutere di queste innovazioni e delle loro implicazioni, l’Università degli Studi Internazionali di Roma, conosciuta come UNINT, ospiterà un convegno intitolato “Criptovalute, stablecoin, CBDC ed euro digitale: capire il denaro del futuro”. Questo evento, organizzato dal Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione (CDTI), si terrà il 21 novembre 2025, a partire dalle 09:00, nella sua aula magna.
In un contesto economico in continua evoluzione, è essenziale che i professionisti e i cittadini comprendano non solo cosa siano queste nuove forme di valuta, ma anche come possano influenzare le vite quotidiane e il sistema finanziario globale.
Indice dei contenuti:
Il ruolo delle criptovalute nel sistema finanziario
Le criptovalute rappresentano un cambiamento radicale nel modo in cui si concepisce il denaro. A differenza delle valute tradizionali, queste monete digitali sono decentralizzate e operano su una tecnologia chiamata blockchain, che garantisce sicurezza e trasparenza nelle transazioni. Bitcoin, la prima criptovaluta, ha aperto la strada a un’intera nuova era di opportunità e sfide nel campo della finanza.
Vantaggi e svantaggi delle criptovalute
Tra i principali vantaggi delle criptovalute vi è la possibilità di effettuare transazioni rapide e sicure senza la necessità di intermediari, come le banche. Tuttavia, ci sono anche aspetti negativi da considerare, come la volatilità dei prezzi e i rischi legati alla sicurezza informatica. È fondamentale che gli investitori e gli utenti siano consapevoli di questi fattori prima di immergersi nel mondo delle criptovalute.
Stablecoin e CBDC: una nuova era di stabilità?
Le stablecoin sono una risposta alla volatilità delle criptovalute. Queste monete digitali sono progettate per mantenere un valore stabile, ancorandosi a una valuta tradizionale o a un paniere di beni. Questo le rende una scelta interessante per chi desidera beneficiare dei vantaggi delle criptovalute senza incorrere nei rischi di fluttuazione.
D’altro canto, le monete digitali di banca centrale (CBDC) sono emesse direttamente dalle autorità monetarie, come le banche centrali. Queste rappresentano un tentativo di modernizzare il sistema monetario e di offrire un’alternativa sicura alle valute tradizionali. Le CBDC potrebbero semplificare i pagamenti internazionali e garantire una maggiore inclusione finanziaria.
Implicazioni economiche delle stablecoin e delle CBDC
Le implicazioni economiche dell’adozione delle stablecoin e delle CBDC sono molteplici. Da un lato, potrebbero migliorare l’efficienza delle transazioni, riducendo i costi e i tempi di attesa. Dall’altro lato, la loro introduzione potrebbe sollevare interrogativi riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati finanziari degli utenti.
La prospettiva dell’euro digitale
Un argomento di grande attualità è l’idea di un euro digitale, che potrebbe rappresentare un ulteriore passo verso la modernizzazione del sistema monetario europeo. L’introduzione di questa forma di valuta elettronica potrebbe offrire ai cittadini europei un metodo di pagamento veloce e sicuro, oltre a rafforzare la sovranità monetaria dell’Unione Europea.
Durante il convegno all’UNINT, esperti del settore discuteranno di come l’euro digitale e le altre forme di denaro digitale possano coesistere e interagire con le tradizionali valute fiat, aprendo a nuove possibilità per l’economia europea.
Il convegno ‘Criptovalute, stablecoin, CBDC ed euro digitale’ rappresenta un’opportunità unica per approfondire le dinamiche di un settore in rapida evoluzione. È fondamentale che i partecipanti si preparino a esplorare le sfide e le opportunità che queste nuove forme di denaro offrono, per affrontare il futuro della finanza.
