EssilorLuxottica ha recentemente annunciato i risultati finanziari dei primi nove mesi dell’anno, evidenziando un fatturato di 20,891 miliardi di euro.
Questo rappresenta un incremento dell’8,8% rispetto ai 19,727 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre, il fatturato ha raggiunto i 6,867 miliardi di euro, con un sorprendente aumento dell’11,7% rispetto all’anno scorso.
Indice dei contenuti:
Crescita globale e innovazione
Il gruppo ha mostrato una notevole accelerazione nella crescita del fatturato durante il terzo trimestre, registrando incrementi in tutte le aree geografiche e nei vari segmenti di mercato. In particolare, i segmenti vista e sole hanno mantenuto un ritmo di crescita sostenuto, con un incremento del 5% a perimetro e cambi costanti. Questo successo è attribuibile a prodotti innovativi e a un’efficace esecuzione delle strategie aziendali. Un fattore chiave di questa performance è stata la crescente domanda di wearable technology, che ha ulteriormente spinto i ricavi del gruppo.
Risultati per segmento
Analizzando i risultati per segmenti, il settore Professional Solutions ha generato ricavi per 3,223 milioni di euro, registrando una crescita dell’11,9% rispetto al terzo trimestre del 2024 (+6,8% a cambi correnti). D’altra parte, il segmento Direct to Consumer ha raggiunto un fatturato di 3,644 milioni di euro, con un incremento dell’11,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+6,5% a cambi correnti).
Performance per area geografica
Nel Nord America, i ricavi hanno raggiunto i 2,996 milioni di euro, crescendo del 12,1% rispetto al terzo trimestre del 2024 (+5,0% a cambi correnti). Questo risultato rappresenta un’accelerazione rispetto ai trimestri precedenti, grazie alle performance positive sia del segmento Professional Solutions che di Direct to Consumer. L’area EMEA ha registrato ricavi per 2,694 milioni di euro, con un aumento del 12,7% rispetto al terzo trimestre del 2024 (+10,7% a cambi correnti).
Dettagli regionali
Con entrambi i segmenti in crescita a doppia cifra, l’area EMEA ha vissuto il suo miglior trimestre dell’anno. Anche l’Asia-Pacifico ha contribuito ai risultati, con un fatturato di 822 milioni di euro, in crescita del 10,5% rispetto al terzo trimestre del 2024 (+3,5% a cambi correnti). Qui, il business ha mostrato segnali di accelerazione, in particolare in Cina, supportato anche dal contributo di Supreme. Infine, il fatturato dell’America Latina ha raggiunto 355 milioni di euro, con una crescita più contenuta del 5,2% rispetto al terzo trimestre del 2024 (-0,4% a cambi correnti).
Visione e strategia futura
Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica, insieme a Paul du Saillant, vice amministratore delegato, ha espresso entusiasmo per i risultati ottenuti. Hanno affermato: “Con il miglior trimestre dalla creazione del gruppo, celebriamo un traguardo che testimonia la forza della nostra visione e il talento del nostro management giovane e dinamico, capace di ottenere risultati eccellenti ovunque.”
Il contributo significativo delle aree EMEA e Nord America, insieme al successo dei wearable e alla solidità dei segmenti vista e sole, dimostra una visione chiara e una leadership determinata. A settembre, il gruppo ha presentato il portafoglio di Ai Glasses più innovativo fino ad oggi, continuando a spingere i confini dell’innovazione nel settore wearable.
EssilorLuxottica sta anche accelerando nel settore med-tech, consolidando la propria leadership nella gestione della miopia con le lenti Stellest, recentemente autorizzate dall’Fda. Inoltre, le cliniche oftalmiche di Optegra e RetinAi, ora parte del gruppo, stanno creando una piattaforma unica per migliorare l’esperienza di cura della vista attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e trattamenti terapeutici. L’azienda entra nel quarto trimestre con una forte spinta e un chiaro obiettivo: guidare una trasformazione profonda, aprendo nuovi orizzonti all’intersezione tra innovazione, scienza e potenziale umano.