in

Festival sulla sostenibilità e innovazione digitale a Roma

Oggi è ufficialmente iniziata a Roma la sesta edizione de Il Verde e il Blu Festival, una manifestazione di grande rilievo promossa dalla multinazionale di consulenza Bip.

Questo evento, che si protrarrà fino al 19 giugno, affronta temi fondamentali come la sostenibilità urbana, la transizione energetica e l’innovazione digitale. Con un programma ricco di panel e tavole rotonde, il festival ha l’obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo sulle sfide e le opportunità che questi argomenti portano con sé.

Temi principali del festival

La prima giornata è dedicata alla Green Finance, con esperti e investitori pronti a discutere delle nuove strategie e strumenti finanziari per promuovere una transizione sostenibile. Si parlerà di come utilizzare in modo ottimale le risorse territoriali, con un focus particolare sulla gestione dell’acqua, un bene prezioso per il futuro del nostro pianeta. Ti sei mai chiesto come le risorse naturali possano diventare chiavi di volta per un’economia più verde?

Nella seconda giornata, il dibattito si sposterà sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro e nei processi produttivi. Verrà enfatizzata l’importanza di sviluppare nuove competenze e le necessarie modifiche normative per garantire una transizione energetica efficace. Durante il panel dedicato ai distretti produttivi, esploreremo come queste aree possano diventare veri e propri motori di crescita sostenibile, favorendo il reshoring e introducendo innovazioni nei processi produttivi. La tecnologia può davvero essere la risposta a molte delle nostre sfide quotidiane?

Mobilità e sostenibilità: il futuro in discussione

Al centro delle tavole rotonde ci sarà il Report sulla Smart Mobility, elaborato da Bip, che delinea come potrebbe apparire la mobilità del futuro. I dati rivelano che il 20,7% degli italiani è interessato alla micromobilità elettrica, vista come una soluzione per ridurre le emissioni e il traffico urbano. Inoltre, il 55% degli italiani è pronto a utilizzare veicoli elettrici, spinti dalla consapevolezza di voler contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e risparmiare sui costi del carburante nel lungo periodo. Ma tu, sei pronto a fare il passo verso una mobilità più sostenibile?

Tuttavia, solo il 30% dei partecipanti si dichiara favorevole all’uso di veicoli autonomi. Nonostante l’Italia stia dimostrando un impegno significativo per la mobilità sostenibile e l’uso dei mezzi pubblici, ci sono ancora sfide da affrontare. È cruciale migliorare le infrastrutture di ricarica e incentivare pratiche come il carpooling e soluzioni MaaS, che integrano diversi servizi di trasporto pubblico e privato in un’unica piattaforma digitale, considerata vantaggiosa dal 50% degli intervistati.

Digitalizzazione e pubblica amministrazione

Il Report Smart People&Smart Government di Bip guiderà una discussione fondamentale sui rischi e le opportunità legate a un’amministrazione pubblica sempre più digitale. È emersa una richiesta chiara: gli italiani vogliono una pubblica amministrazione più vicina e accessibile. Infatti, il 92% delle persone desidera vivere nella ‘città dei 15 minuti’, dove tutti i servizi essenziali siano facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta. Ma perché, nonostante questo desiderio, il 54,9% degli utenti continua a utilizzare l’automobile per accedere ai servizi? È evidente che c’è un divario tra le aspirazioni e la realtà.

La burocrazia rimane un ostacolo significativo: il 50% degli italiani lamenta un eccessivo carico burocratico nei rapporti con la pubblica amministrazione. E nonostante il crescente uso del digitale, la modalità fisica continua a prevalere (52,83%). Il futuro della digitalizzazione dovrà trovare un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti, affrontando preoccupazioni come la perdita del contatto umano, il rischio di esclusione digitale e la sicurezza dei dati personali.

Donato Iacovone, presidente di Bip, ha affermato: “La sostenibilità non è un limite, ma una possibilità. Non frena la competizione, l’innovazione o il progresso: è la chiave per continuare a innovare senza distruggere.” Questa frase racchiude perfettamente lo spirito del festival, un’opportunità per riflettere e agire verso un futuro più sostenibile. Cosa ne pensi? È davvero possibile unire innovazione e sostenibilità nella nostra vita quotidiana?

Panetta: disuguaglianze crescenti e tensioni internazionali

Rinnovo vertici Atac: ecco il nuovo CdA