La Regione Emilia-Romagna ha recentemente lanciato un programma di finanziamenti destinato a promuovere l’economia circolare e a ridurre la produzione di rifiuti nelle piccole e medie imprese (PMI).
Questa iniziativa si inserisce nel quadro della delibera di Giunta regionale n. 521 e delle successive modifiche, con l’obiettivo di incentivare interventi significativi per una transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.
Indice dei contenuti:
Dettagli del programma di finanziamento
Le PMI, indipendentemente dalla loro forma giuridica, possono presentare domanda per ottenere contributi. Tuttavia, è importante notare che l’agricoltura è esclusa da queste opportunità. In particolare, per accedere all’Azione 2.6.1, anche le imprese non classificate come PMI possono partecipare, purché forniscano servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Requisiti di ammissibilità
Per poter fare richiesta di finanziamento, le aziende devono dimostrare di essere affidatarie di servizi di gestione dei rifiuti urbani. Questa documentazione è fondamentale al momento della presentazione della domanda, per garantire che solo le imprese conformi agli standard stabiliti possano beneficiare di tali incentivi.
Le azioni previste dal programma si articolano in due ambiti principali: l’Azione 1.3.1 e l’Azione 2.6.1. Entrambe mirano a riqualificare e riconvertire le attività produttive, facilitando una transizione verso pratiche più sostenibili. Le PMI hanno quindi l’opportunità di rinnovare i propri processi e prodotti, contribuendo così a una riduzione significativa dei rifiuti.
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande di contributo devono essere inviate tramite l’applicativo Sfinge 2025, disponibile dal 26 maggio 2025 fino al 26 giugno 2025. È fondamentale rispettare queste tempistiche per garantire che la propria richiesta venga presa in considerazione. Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli e modulistica sul sito ufficiale della Regione.
Risorse e supporto
Per supportare le imprese nel processo di candidatura, la Regione offre un servizio di assistenza. Gli operatori possono contattare il supporto informazioni dal lunedì al venerdì, oppure utilizzare il servizio di help desk di Sfinge 2025 per risolvere eventuali problematiche durante la fase di presentazione delle domande.
Iniziative complementari nel contesto europeo
Parallelamente a queste iniziative regionali, il progetto LIFE-NESOI Plus è stato avviato per porre l’accento sulla transizione energetica nelle regioni insulari dell’Unione Europea. Questo progetto, che ha un budget significativo e una durata triennale, si propone di superare le barriere strutturali e geografiche che ostacolano lo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili, integrando anche le comunità energetiche locali.
Inoltre, la comunità C4T GROUNDWORK è un’altra iniziativa che fornisce assistenza tecnica per facilitare investimenti sostenibili in vari settori, dall’energia alle risorse idriche, promuovendo una transizione ecologica più inclusiva.
