in

Fondazione CRT: Investimento di 620 Milioni per il Futuro di Piemonte e Valle d’Aosta

La Fondazione CRT ha recentemente svelato un ambizioso piano di investimento di 620 milioni di euro per il periodo 2026-2028, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e l’innovazione in Piemonte e Valle d’Aosta.

Questo progetto è stato presentato durante l’evento “Dare Spazio al Valore”, tenutosi presso le OGR di Torino, dove hanno partecipato oltre 500 rappresentanti di istituzioni, economia, ricerca e Terzo Settore.

La Presidente della Fondazione, Anna Maria Poggi, ha evidenziato la necessità di un approccio innovativo da parte delle fondazioni bancarie, non più limitato al solo sostegno finanziario, ma esteso alla creazione di reti e opportunità per il territorio. “Vogliamo trasformare le risorse in opportunità concrete e costruire un ambiente dove le comunità possano prosperare”, ha dichiarato.

Priorità del piano strategico

Il piano della Fondazione CRT si articola su cinque aree chiave, in linea con i valori di cura, crescita e meraviglia. Queste aree sono state definite grazie a un’ampia consultazione con le comunità locali e comprendono:

1. Benessere e prossimità

Questa sezione si concentra sul supporto a coloro che vivono situazioni di fragilità, come anziani soli, giovani in difficoltà e immigrati. L’obiettivo è migliorare l’accesso ai servizi fondamentali e promuovere l’inclusione sociale attraverso iniziative specifiche.

2. Educazione e autonomia

Investire nell’istruzione è fondamentale per ridurre le disuguaglianze e connettere meglio il percorso scolastico con le opportunità professionali future. La Fondazione punta a creare un sistema educativo inclusivo che permetta a tutti di sviluppare competenze adeguate.

Innovazione e sviluppo economico

Un altro pilastro del piano riguarda la promozione dell’innovazione e lo sviluppo del capitale umano. Durante l’evento, i relatori hanno discusso della trasformazione tecnologica che sta avvenendo in Piemonte, evidenziando come il 27,6% delle startup locali operi nel settore del Deep Tech, un ambito in forte crescita in Europa.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la Fondazione CRT per rafforzare le politiche di sviluppo del territorio. “Le sinergie tra istituzioni e fondazioni sono vitali per affrontare le sfide del futuro e promuovere una crescita sostenibile”, ha affermato.

3. Lavoro accessibile

Il piano prevede anche iniziative per rendere il mercato del lavoro più accessibile a giovani, donne e persone vulnerabili. Creare opportunità concrete e colmare i divari di competenze è essenziale per una crescita inclusiva e sostenibile.

4. Comunità partecipi

Rafforzare la partecipazione civica è cruciale. Attraverso progetti che coinvolgono attivamente le persone nella vita sociale e culturale, la Fondazione mira a combattere l’isolamento e promuovere un senso di appartenenza nelle comunità.

Progetti emblematici e futuro

Il piano prevede l’attivazione di un programma di alfabetizzazione all’intelligenza artificiale per scuole e enti pubblici, oltre alla creazione di un centro di ricerca presso il Museo Egizio, dedicato allo studio della cultura materiale dell’Antico Egitto. Questi progetti mirano a posizionare Torino come un centro di eccellenza a livello internazionale.

La Presidente della Fondazione, Anna Maria Poggi, ha evidenziato la necessità di un approccio innovativo da parte delle fondazioni bancarie, non più limitato al solo sostegno finanziario, ma esteso alla creazione di reti e opportunità per il territorio. “Vogliamo trasformare le risorse in opportunità concrete e costruire un ambiente dove le comunità possano prosperare”, ha dichiarato.0

dati sul mercato del lavoro americano cosa ci dicono 1763983752

Dati sul mercato del lavoro americano: cosa ci dicono