L’Assegno unico universale (AUU) continua a rappresentare un pilastro fondamentale nel panorama del welfare italiano.
Questa misura è progettata per offrire un supporto economico costante alle famiglie con figli a carico, garantendo un aiuto mensile che interessa milioni di nuclei familiari in tutto il paese.
Indice dei contenuti:
Tempistiche di pagamento per l’assegno unico
Secondo le indicazioni fornite dallINPS, i pagamenti per il mese di ottobre sono programmati tra il 20 e il 21 del mese. Questa tempistica si applica a tutte le famiglie che soddisfano specifici requisiti:
- Possesso di una domanda già attiva;
- Assenza di modifiche nella composizione del nucleo familiare;
- Disponibilità di unISEEvalido e non aggiornato;
- Fornitura di unIBANconvalidato.
Per questi casi standard, il pagamento verrà effettuato senza alcun ritardo. Tuttavia, nel caso di cambiamenti significativi, come la nascita di un nuovo figlio o un cambiamento nel stato civile, oppure un aggiornamento dellISEE o dellIBAN, i tempi di accredito potrebbero estendersi fino all’ultima settimana di ottobre, poiché l’INPS necessiterà di effettuare ulteriori controlli.
Aumenti e modifiche degli importi nel 2025
A partire da gennaio 2025, gli importi dell’Assegno Unico sono stati aumentati tenendo conto dell’andamento dell’inflazione, come stabilito dalla normativa vigente. Sebbene l’incremento sia modesto, esso rappresenta un aiuto significativo per le famiglie, in particolare per quelle con più di un figlio.
Nuovi importi per i beneficiari
Di seguito sono riportati i dettagli sugli importi aggiornati:
- Per i nuclei con unISEEbasso, l’importo massimo per ciascun figlio minore è aumentato da199,40 euroa circa201 euro.
- Per le famiglie con unISEEelevato o senza dichiarazione, l’importo minimo è passato da57 euroa57,50 euro.
Questi incrementi, seppur modesti, possono contribuire a un miglioramento tangibile nel bilancio annuale delle famiglie, sostenendo le spese quotidiane.
Controllo e assistenza per l’assegno unico
Per verificare la data esatta dell’accredito o eventuali problematiche, è possibile visitare il sito ufficiale dell’INPS all’indirizzo www.inps.it. Qui, le famiglie possono:
- Consultare la sezione dedicata all’assegno unico;
- Controllare eventuali aggiornamenti, sospensioni o modifiche;
- Verificare gli importi erogati mese per mese.
In caso di domande specifiche o situazioni particolari, è consigliabile contattare un CAF o un consulente previdenziale. Questi professionisti offrono assistenza e chiarimenti personalizzati per ogni esigenza.