in

Il Dipartimento di Giustizia americano sequestra fondi per supporto a Hamas

Martedì 22 luglio, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha lanciato un’operazione di confisca civile di grande rilevanza, riguardante circa 2 milioni di dollari in criptovalute.

Ma cosa si nasconde dietro a questa operazione? Secondo le autorità, questi fondi sarebbero stati destinati a supportare finanziariamente Hamas, il gruppo palestinese che controlla la Striscia di Gaza. La confisca è il risultato di un’indagine approfondita che ha svelato i legami tra i fondi e la società BuyCash, attiva nel trasferimento di denaro e nel cambio di criptovalute, con sede a Gaza.

Dettagli dell’operazione di confisca

Nel comunicato ufficiale del Dipartimento di Giustizia, si apprende che i fondi sequestrati erano custoditi in conti presso Tether Limited e Binance Holdings, due dei colossi mondiali delle criptovalute. Dei 2 milioni di dollari, ben 1,6 milioni erano in USDT, la stablecoin emessa da Tether, mentre il resto si trovava su Binance. L’indagine ha rivelato che BuyCash ha movimentato oltre 25 milioni di dollari in asset digitali, cercando di nascondere le origini e le destinazioni dei fondi. Ma chi è BuyCash e quale è il suo ruolo in questa storia?

Secondo le informazioni disponibili, BuyCash è stata fondata nel 2015 da Ahmed M. M. Alaqad, e già nel 2017 avrebbe iniziato a costruire una rete di finanziamento per Hamas. Le forze dell’ordine americane hanno tracciato numerosi trasferimenti sospetti, tra cui uno di oltre 2000 dollari ricevuto da un portafoglio Bitcoin, collegato a un operatore di servizi monetari in Turchia, presunto affiliato ad Al-Qaeda. Un giro di affari inquietante, non credi?

Il contesto del finanziamento del terrorismo

Le forze dell’ordine americane sono convinte che, dal 2019, BuyCash abbia intensificato il proprio supporto a Hamas. Alaqad sarebbe stato direttamente coinvolto nel trasferimento di valuta tradizionale a individui e entità legate all’organizzazione. L’indagine condotta dall’FBI ha guadagnato slancio nel giugno 2021, con il sequestro di portafogli digitali associati alle Brigate Izz-al-Din Qassam, l’ala militare di Hamas. Ma perché le criptovalute sono così attraenti per operazioni di questo tipo?

Le criptovalute, in particolare le stablecoin come l’USDT, offrono vantaggi significativi. Permettono trasferimenti istantanei a livello globale, eludendo il sistema bancario tradizionale e garantendo un certo grado di anonimato. Prima e dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023 contro Israele, sono stati segnalati movimenti significativi di fondi verso conti associati a Hamas, portando all’inserimento di BuyCash e Alaqad nella lista nera dell’OFAC. Davvero allarmante, non è vero?

Implicazioni della confisca e futuro delle criptovalute

L’azione del Dipartimento di Giustizia si inserisce in un contesto di crescente collaborazione tra le piattaforme di criptovalute e le autorità statunitensi. Con l’inizio del secondo mandato di Donald Trump, si è assistito a un approccio più proattivo rispetto a quello restrittivo dell’era Biden. Tether, in particolare, ha cooperato attivamente con le forze dell’ordine, bloccando oltre 900 indirizzi su richiesta, dimostrando così la sua capacità di controllare i fondi direttamente sulla blockchain. Ma quali sono le implicazioni di tutto ciò?

La capacità di Tether di congelare i fondi e distruggere token “contaminati” rappresenta un elemento cruciale nella lotta al finanziamento del terrorismo. Questo approccio centralizzato differisce notevolmente dalle criptovalute decentralizzate, come Bitcoin, dove non esiste un’autorità centrale in grado di bloccare transazioni. La crescente sinergia tra aziende crypto e autorità federali potrebbe segnare un cambiamento significativo nel panorama delle criptovalute, con effetti diretti sulla prevenzione di crimini finanziari e sul supporto a iniziative legali. Insomma, stiamo assistendo a un’evoluzione fondamentale nel mondo delle criptovalute, e tu, come la pensi?

accordo tra iveco e tata motors per un nuovo gigante del settore veicoli commerciali python 1753901654

Accordo tra Iveco e Tata Motors per un nuovo gigante del settore veicoli commerciali

le conseguenze dei dazi usa sulle esportazioni italiane python 1753909025

Le conseguenze dei dazi USA sulle esportazioni italiane