Chiara Ferragni, celebre influencer e imprenditrice, si trova ora a dover fronteggiare le conseguenze di un bilancio che segna un netto peggioramento.
La sua holding, Sisterhood, ha recentemente depositato il bilancio del 2024, e i risultati sono tutt’altro che incoraggianti. Dopo aver registrato un calo dei ricavi da 4,6 milioni di euro a 1,2 milioni nel 2023, la situazione si è ulteriormente deteriorata con la presentazione di un bilancio che segna una perdita di 437mila euro.
Bilancio in rosso e trasformazione della holding
Il bilancio appena depositato per l’anno 2024 rivela che Sisterhood ha visto i suoi ricavi azzerarsi, con un totale di appena 1.939 euro. Questo dato, accompagnato da una perdita di 437mila euro, solleva interrogativi sul futuro della società. Sisterhood, che controlla anche Tbs Crew, ha quote di fondi comuni per 2,4 milioni e una liquidità di 4,6 milioni, ma la situazione finanziaria resta critica.
La relazione sulla gestione, redatta dall’amministratore unico Maurizio Binelli, chiarisce che la perdita è una diretta conseguenza della trasformazione della società in holding e della cessazione dell’attività di agenzia di talent. La nuova struttura operativa, focalizzata sulle partecipazioni, ha portato a una mancanza di ricavi caratteristici. Nonostante la ricapitalizzazione di Fenice con 6,4 milioni di euro avvenuta nei mesi scorsi, il futuro di Sisterhood appare incerto.
Analisi della crisi finanziaria di Sisterhood
La crisi che sta attraversando Sisterhood è il risultato di un cambiamento strategico significativo. La decisione di trasformarsi in holding ha avuto impatti diretti sui ricavi, che non riescono a coprire le perdite. Con un utile di poco oltre un milione nel bilancio del 2023, rispetto ai 2,5 milioni dell’anno precedente, la situazione si aggrava ulteriormente con il bilancio del 2024.
Un aspetto da considerare è come la holding, pur avendo riserve per circa 25 milioni di euro, compresi 23,5 milioni di utili accumulati, stia cercando di navigare in un contesto di mercato sempre più competitivo. La sfida principale consiste nel ristrutturare il modello operativo per generare ricavi sostenibili nel lungo termine.
Prospettive future per Chiara Ferragni e Sisterhood
Nonostante le difficoltà attuali, Chiara Ferragni continua a mantenere una forte presenza nel panorama mediatico e commerciale. Tuttavia, la sfida sarà quella di ritrovare un equilibrio economico e ristrutturare la propria holding in modo da attrarre nuovi investimenti e ripristinare la fiducia degli stakeholder.
La capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e di riconsiderare le proprie strategie sarà cruciale. Sull’onda della trasformazione, Sisterhood dovrà dimostrare di avere un piano solido per il futuro, in grado di convertire la situazione attuale in un’opportunità di rilancio.