Il mondo della formazione aziendale sta vivendo una trasformazione radicale grazie all’avvento dell’intelligenza artificiale.
Questo cambiamento sarà al centro di un evento straordinario che si svolgerà il 2 e 3 ottobre presso il Teatro Franco Parenti di Milano, intitolato Exploring eLearning 2025. Si tratta del primo grande incontro in Italia dedicato all’uso dell’AI nei processi di Learning & Development.
Indice dei contenuti:
Un programma ricco di opportunità
Nel corso dei due giorni dell’evento, i partecipanti avranno accesso a oltre 80 workshop interattivi. Con un totale di 81 laboratori esperienziali, i professionisti del settore potranno testare direttamente nuove metodologie di apprendimento potenziate da diverse forme di intelligenza, tra cui quella artificiale e quella creativa. Questi format innovativi arricchiranno l’esperienza dei partecipanti, offrendo spunti pratici per l’implementazione di modelli formativi all’interno delle aziende durante la transizione digitale.
Focus sulle tendenze emergenti
Il programma prevede una serie di casi studio che consentiranno ai partecipanti di analizzare l’applicazione dell’AI nella formazione aziendale. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperienze reali provenienti da diverse Academy, esplorando le tendenze più recenti e le innovazioni in arrivo dal mondo accademico, dalle aziende e dai centri di ricerca. Questo networking esclusivo favorirà la creazione di connessioni significative tra i professionisti del settore delle risorse umane e della formazione.
Un approccio innovativo alla formazione
Un aspetto distintivo di Exploring eLearning 2025 è la presenza di esperti di fama, tra cui rappresentanti delle principali Academy italiane e oltre 30 accademici, artisti e specialisti del settore. A differenza di un convegno tradizionale, in questo evento gli ospiti non si limiteranno a parlare, ma parteciperanno attivamente alle sessioni pratiche, interagendo con i partecipanti. Questo approccio collaborativo elimina le barriere tra esperti e pubblico, creando un ambiente stimolante per lo scambio di idee e esperienze.
Un viaggio multidisciplinare
Durante l’evento si affronteranno tematiche che abbracciano una vasta gamma di discipline. Si discuterà non solo delle tecnologie e dei modelli organizzativi legati all’AI e al digital learning, ma si esploreranno anche riflessioni provenienti da campi come le neuroscienze e la psicologia cognitiva. Inoltre, l’influenza dell’arte nel processo di apprendimento rappresenterà un tema centrale, arricchendo il dibattito e offrendo nuove chiavi di lettura per affrontare le sfide della formazione aziendale.
Opportunità di networking e collaborazione
La formula interattiva di Exploring eLearning 2025 favorisce uno scambio dinamico di idee tra i partecipanti. Attraverso tavole rotonde, sessioni di domande e risposte e laboratori collaborativi, i professionisti delle risorse umane possono affrontare questioni attuali, condividere pratiche efficaci e costruire relazioni durature. Questa atmosfera di collaborazione attiva è progettata per generare sinergie future tra aziende, offrendo occasioni di benchmarking e promuovendo una diffusione più ampia delle innovazioni nel campo della formazione e dello sviluppo.