Negli ultimi cinque anni, l’Italia ha assistito a una rivoluzione nei metodi di pagamento, con un uso crescente di bonifici e carte di debito.
Tra il 2020 e il 2024, il valore complessivo dei bonifici è aumentato del 55,2%, passando da 11.300 miliardi a 17.600 miliardi di euro. Anche il numero di operazioni ha visto un incremento significativo del 49,1%, testimoniando un cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani.
Un aumento senza precedenti nei bonifici
Tra il 2020 e il 2024, il valore totale dei bonifici standard è aumentato di oltre 3,1 miliardi di euro, segnando un +46%. I bonifici automatizzati, d’altra parte, hanno registrato una crescita ancor più impressionante, con un incremento del 68,9%. Questi dati indicano non solo un aumento della quantità di denaro trasferito, ma anche una crescente fiducia degli italiani nei sistemi di pagamento elettronici. Nel 2024, il totale dei bonifici ha raggiunto la cifra record di 17.600 miliardi di euro.
Sul fronte delle operazioni, i bonifici standard sono cresciuti dal 2020 al 2024 da 1,52 milioni a oltre 2,16 milioni, mentre le transazioni automatizzate sono aumentate da 841.000 a oltre 1,36 milioni. Questi numeri evidenziano una forte spinta verso metodi di pagamento più rapidi e sicuri, in linea con le esigenze moderne di efficienza e rapidità.
Il boom dei pagamenti con carte di debito
Parallelamente, i pagamenti effettuati tramite carte di debito hanno quasi raddoppiato il loro valore, passando da 139,6 miliardi di euro nel 2020 a 259,3 miliardi nel 2024, con un incremento dell’85,7%. Anche il numero totale delle transazioni è aumentato drasticamente, passando da 2,6 milioni a oltre 6 milioni, un balzo del 132,1%. Questo cambiamento è emblematico di una generazione sempre più orientata verso l’uso di strumenti elettronici per le proprie transazioni quotidiane.
La pandemia da Covid-19 ha indubbiamente svolto un ruolo cruciale in questa transizione. Ha spinto gli italiani a ricorrere a soluzioni di pagamento contactless per motivi di sicurezza, portando a un aumento della fiducia nei pagamenti digitali. Le statistiche suggeriscono che questo trend non è temporaneo, ma rappresenta una trasformazione duratura nel comportamento di acquisto e pagamento della popolazione.
Il futuro dei pagamenti in Italia
Con quasi 40.000 sportelli automatici (ATM) in tutto il paese, la maggior parte dei quali ancora dotata di tecnologie tradizionali, le banche stanno gradualmente rinnovando le proprie attrezzature. Di questi, oltre 32.000 sono multifunzione, permettendo operazioni diverse come il versamento e la consultazione del conto. L’adozione di nuove tecnologie, come il riconoscimento biometrico, è in fase di sviluppo, anche se i recenti eventi hanno ritardato la loro implementazione.
Le prospettive future per i pagamenti digitali in Italia appaiono promettenti. Con una crescente fiducia nei sistemi automatizzati e un’infrastruttura bancaria in continuo miglioramento, si prevede che l’adozione di metodi di pagamento elettronici continuerà a crescere. Gli italiani, sempre più digitalizzati, sembrano pronti ad abbracciare un futuro in cui il denaro contante potrebbe diventare sempre più un ricordo del passato.