Indice dei contenuti:
Gli inizi: famiglia, educazione e prime esperienze
Daniele Pescara nasce e cresce in provincia di Venezia.
Sin da giovane entra in contatto con il mondo dell’impresa grazie all’azienda di famiglia, attiva nel settore della compravendita di prodotti ittici.
Qui muove i primi passi come buyer, un ruolo che gli permette di confrontarsi con fornitori, dinamiche commerciali e responsabilità gestionali.
Questa fase iniziale contribuisce a sviluppare una profonda attenzione per la struttura d’impresa, una naturale sensibilità verso le operazioni internazionali e una solida capacità di lettura dei movimenti di mercato, competenze che diventeranno il fondamento del suo percorso professionale.
La crisi dell’azienda di famiglia
Durante la crisi economica del 2008, l’azienda di famiglia attraversa una fase molto complessa: diversi crediti non vengono riscossi e l’attività subisce un contraccolpo significativo.
Daniele Pescara ha descritto più volte questo evento come uno dei momenti più difficili della sua vita.
L’impatto non è soltanto economico ma anche emotivo e formativo.
La perdita dell’attività rappresenta per lui un punto di rottura, da cui nasce una nuova consapevolezza sull’importanza di una gestione strutturata, della diversificazione aziendale e della protezione degli asset.
La decisione di ripartire
Superata la fase iniziale di difficoltà, Daniele Pescara decide di reagire e di proseguire il proprio personale percorso professionale, costruendo la figura del consulente per gli imprenditori intenzionati a muovere i primi passi in mercati esteri più promettenti.
Inizialmente, si sposta anche all’estero, lavorando nel Nord Africa per supportare imprese italiane impegnate in progetti commerciali in quelle zone.
Questa fase rappresenta per lui un passaggio cruciale, perché gli permette di conoscere da vicino realtà aziendali diverse, di confrontarsi con dinamiche internazionali complesse e di sperimentare nuove modalità di approccio al business internazionale.
È proprio in questo periodo che si concretizza l’idea di sviluppare un modello di consulenza strutturato, pensato per prevenire criticità operative e fornire alle imprese una base più solida, soprattutto quando decidono di espandersi oltre i confini nazionali.
L’arrivo a Dubai e le prime sfide
La svolta arriva con il trasferimento negli Emirati Arabi Uniti, dove Dubai si rivela l’ambiente ideale per mettere in pratica la sua visione professionale.
Il contesto dinamico della città, insieme a un quadro normativo favorevole e a una forte apertura verso l’imprenditorialità internazionale, lo spinge a costruire qui le basi del suo nuovo percorso.
Le prime fasi del suo percorso a Dubai non sono semplici, perché richiedono un adattamento rapido a un contesto completamente nuovo.
È necessario comprendere in profondità le normative locali, costruire una rete di relazioni affidabili e definire un posizionamento professionale chiaro in un mercato altamente competitivo.
Nonostante le sfide iniziali, la determinazione di Daniele Pescara e l’esperienza maturata sul campo gli permettono di consolidarsi rapidamente, trasformando questa nuova esperienza in una crescita concreta e costante.
Il consolidamento professionale: la nascita della Daniele Pescara Consultancy
Nel 2016 nasce la Daniele Pescara Consultancy, lo studio attraverso cui l’omonimo fondatore sviluppa servizi di consulenza societaria, fiscale e patrimoniale dedicati a imprenditori italiani e internazionali che desiderano operare negli Emirati Arabi Uniti.
Con il passare del tempo lo studio cresce, amplia il proprio team, che oggi conta oltre 40 professionisti, e arricchisce le competenze interne.
La presenza si estende anche in Italia e in Svizzera, così da garantire un’assistenza integrata, continua e multilivello.
Parallelamente, Daniele Pescara assume il ruolo di Presidente di FenImprese Dubai, l’Associazione dedicata alle imprese italiane che desiderano espandersi negli Emirati Arabi.
Anche attraverso questa posizione, Pescara diviene un vero punto di riferimento istituzionale per chi desidera investire a Dubai o avviare una società nella regione, favorendo connessioni, supporto operativo e un dialogo costante con il tessuto imprenditoriale italiano.
I riconoscimenti e la credibilità internazionale
Il percorso di Daniele Pescara viene riconosciuto anche attraverso incarichi professionali, menzioni pubbliche e la crescente fiducia di imprenditori italiani e internazionali provenienti da diversi settori.
Già nel 2021, Gulf News lo definiva il punto di riferimento per gli imprenditori italiani a Dubai; Forbes lo ha inserito nei 100 migliori professionisti del 2025; è Master Partner del Network Sole24Ore; gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Scienze Bancarie e Assicurative dall’Università ISFOA – Hochschule für Sozialwissenschaften und Management, per i suoi alti meriti nel settore; è AML Officer, grazie al superamento del relativo Master conseguito presso la European School of Banking Management, ed è stato premiato con ben 2 AML Award, riconoscimenti per la sua azienda quale eccellenza italiana nel campo dell’antiriciclaggio.
Nel corso degli anni, infatti, la sua attività viene associata a temi come internazionalizzazione d’impresa, protezione patrimoniale, compliance internazionale e strutture societarie negli Emirati Arabi Uniti, consolidando una reputazione costruita con coerenza e risultati concreti.
Oggi la sua credibilità internazionale deriva da una combinazione di elementi oggettivi: esperienza diretta sul campo, presenza territoriale, profonda conoscenza normativa e un approccio pragmatico alla consulenza d’impresa.
Un insieme di fattori che ha contribuito a renderlo un punto di riferimento per chi desidera espandersi con sicurezza nei mercati globali.

