Il corso di laurea in economia e management delle filiere alimentari sostenibili rappresenta un’importante iniziativa accademica, distinguendosi nel panorama universitario italiano.
Questo programma è progettato per fornire agli studenti competenze manageriali integrate con conoscenze tecnologiche e scientifiche, mirando a formare professionisti in grado di affrontare e gestire le sfide del sistema agroalimentare.
Indice dei contenuti:
Un programma formativo innovativo
Situato nel cuore della Food Valley, il corso si avvale dell’expertise dei tre dipartimenti coinvolti: scienze economiche e aziendali, scienze chimiche, della vita e della sostenibilità, e scienze degli alimenti e del farmaco. Questa sinergia consente di coniugare tradizione e innovazione, creando un contesto ideale per la formazione di figure professionali altamente qualificate.
Obiettivi formativi e metodologie
Il percorso formativo si fonda su un approccio interdisciplinare, combinando conoscenze teoriche con esperienze pratiche. Gli studenti sono esposti a metodologie avanzate e a contenuti sempre attuali. L’interazione costante con aziende leader e centri di ricerca promuove uno scambio proficuo di idee e pratiche, essenziale per la gestione di processi complessi.
Curricula specializzati
Il corso propone due curricula distinti, ciascuno incentrato su aree specifiche del settore alimentare. Gli studenti possono scegliere tra:
- Food management: questo curriculum si concentra sulla gestione delle filiere agro-alimentari, enfatizzando la creazione di valore e l’importanza della sostenibilità culturale.
- Food science: qui l’attenzione è rivolta alla comprensione delle caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari, garantendo salute, sicurezza e qualità nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Attività pratiche e tirocini
Nel secondo anno, gli studenti del Corso di Laurea in Economia e Management della Finanza e dell’Amministrazione Sociale (CLEMFAS) sono invitati a partecipare a presentazioni delle varie attività elettive disponibili. Questi incontri rappresentano un’importante opportunità per acquisire informazioni dettagliate sui percorsi e sulle possibilità di tirocinio, che possono arricchire ulteriormente la loro formazione.
Eventi e collaborazioni significative
L’Università di Parma ha recentemente partecipato alla settima edizione del Festival nazionale dell’Economia civile, che si è svolto a Firenze. La manifestazione ha visto la presenza di economisti di fama internazionale, tra cui due premi Nobel: Abhijit Banerjee e Michael Spence. Gli studenti del corso hanno presentato il progetto “CivilUp”, in un contesto di grande rilevanza per il futuro dell’economia sostenibile.
Esercitazioni online
Le esercitazioni del corso di metodi matematici per l’economia si svolgono in modalità online. Gli studenti possono accedere alle informazioni necessarie tramite la piattaforma Elly, dove trovano anche il calendario delle lezioni e le istruzioni per partecipare.
Il corso di laurea in economia e management delle filiere alimentari sostenibili non solo prepara gli studenti a diventare professionisti competenti nel settore agroalimentare, ma li coinvolge anche in un processo formativo che pone l’accento sulla sostenibilità e sull’innovazione. Questo approccio educativo rappresenta una risposta concreta alle sfide attuali, rendendo gli studenti protagonisti del cambiamento necessario per il futuro.

