Roberto Canevari, Executive Vice President e Chief Supply Chain Officer di The Estée Lauder Companies, ha recentemente condiviso la sua esperienza e visione sulla gestione della catena globale di valore dell’azienda.
Cresciuto a Milano e ora residente a New York, Canevari ha avuto l’opportunità di riflettere sul suo percorso in un’intervista con Milano Finanza, mettendo in luce l’importanza di una catena di fornitura operativamente solida e umanamente inclusiva. Ma cosa significa realmente gestire una catena di fornitura in modo responsabile oggi? Scopriamolo insieme.
Un approccio alla sostenibilità
Canevari ha chiarito che la sostenibilità non è solo un obiettivo, ma una vera e propria mentalità che permea ogni aspetto delle operazioni aziendali. \”Abbiamo fatto progressi significativi verso la neutralità carbonica nelle emissioni di Scope 1 e 2\”, ha dichiarato. Tuttavia, ha riconosciuto che le sfide più complesse, come quelle relative allo Scope 3, richiedono un continuo impegno all’innovazione e al miglioramento. Questo approccio proattivo è essenziale per affrontare le problematiche ambientali e garantire un futuro sostenibile per l’industria. Ma come riescono a mantenere questa spinta costante?
Inoltre, l’uso della tecnologia è stato descritto come fondamentale per supportare questi obiettivi. \”La tecnologia è il nostro copilota\”, ha affermato Canevari, sottolineando come l’intelligenza artificiale e le biotecnologie vengano utilizzate per ottimizzare le operazioni e migliorare l’esperienza del consumatore. L’innovazione, ha aggiunto, deve sempre essere accompagnata da un tocco umano, per non perdere il contatto con le esigenze reali dei clienti. Questo equilibrio tra tecnologia e umanità è davvero cruciale, non credi?
Inclusione e diversità come motori di eccellenza
Un altro punto cruciale della visione di Canevari è l’importanza dell’inclusione nel luogo di lavoro. Oltre la metà della forza lavoro nella catena di fornitura di Estée Lauder è composta da donne, e la comunità ‘Women in Supply Chain’ continua a crescere, dimostrando l’impegno dell’azienda verso la diversità. \”Credo fermamente che team diversi, abilitati e competenti siano un moltiplicatore di valore\”, ha dichiarato. Questo focus sull’inclusione non solo crea un ambiente lavorativo più equo, ma contribuisce anche a risultati aziendali superiori, portando nuove idee e prospettive nel processo decisionale. Ti sei mai chiesto come queste diversità possano influenzare le decisioni strategiche?
Canevari ha espresso gratitudine nei confronti del team di Milano Finanza per avergli dato l’opportunità di condividere la sua storia e ha riconosciuto il duro lavoro e la passione dei suoi colleghi in Estée Lauder. Questa collaborazione e spirito di squadra sono al centro della filosofia aziendale e della crescita continua dell’azienda. La sinergia tra i membri del team è ciò che rende possibile ogni progresso, e questo è un aspetto da non sottovalutare.
Conclusioni e prospettive future
In un mondo in continuo cambiamento, la capacità di adattarsi e innovare è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione. La leadership di Roberto Canevari nel guidare la catena di valore globale di Estée Lauder rappresenta un esempio di come tradizioni consolidate possano essere fuse con pratiche moderne per affrontare le sfide future. Con un forte impegno verso la sostenibilità e l’inclusione, Canevari e il suo team sono ben posizionati per continuare a guidare l’industria della bellezza verso un futuro più luminoso e responsabile. Quali altre aziende seguiranno il suo esempio? La risposta è nelle mani di chi decide di investire in un domani migliore.