in

Luca de Meo nuovo CEO di Kering: i dettagli dell’accordo

Kering ha scelto di affidare la guida del gruppo a Luca de Meo, un passo strategico che punta a rilanciare l’azienda nel competitivo settore del lusso.

Con un ingaggio che non lascia spazio a dubbi, De Meo porterà con sé un bonus d’ingresso di ben 20 milioni di euro, compensando in parte i benefici finanziari a lungo termine che ha lasciato con la sua uscita da Renault. La formalizzazione dell’accordo avverrà il 9 settembre, durante l’assemblea degli azionisti che ratificherà la sua nomina a nuovo amministratore delegato. Ma cosa significa tutto questo per il futuro di Kering?

Dettagli dell’accordo

Secondo i documenti ufficiali, Luca de Meo percepirà uno stipendio fisso annuo di 2,2 milioni di euro, a cui si aggiunge una componente variabile legata alle performance che può arrivare fino a 6,6 milioni. In aggiunta, avrà diritto a un pacchetto azionario di performance, il cui valore potrà toccare un massimo del 150% della retribuzione totale, portando così la sua potenziale remunerazione annuale a oltre 20 milioni di euro. Per avere un termine di paragone, nel 2024, De Meo aveva ricevuto un compenso complessivo di 12,9 milioni di euro durante il suo mandato in Renault. Si tratta di cifre che fanno riflettere, non credi?

François-Henri Pinault, attuale CEO e figlio del fondatore François Pinault, lascerà la sua posizione, mantenendo però il ruolo di presidente con un significativo abbassamento del compenso: da circa 4 milioni di euro a 700.000 euro all’anno. Questo cambiamento avviene in un contesto non facile per Kering, che ha visto il valore delle sue azioni crollare di oltre il 60% negli ultimi due anni, in parte a causa delle difficoltà del marchio Gucci, pilastro del gruppo. Come si evolverà questa situazione ora che c’è un nuovo leader al timone?

Le aspettative per il futuro

L’arrivo di De Meo, annunciato a giugno, ha riacceso le speranze degli investitori. Da quel momento, il titolo di Kering ha recuperato circa il 24%, segno di fiducia nel nuovo corso che il gruppo intende intraprendere. De Meo porta con sé un pacchetto retributivo da top player e una missione chiara: riportare Kering ai vertici del mercato del lusso globale. Ma quali saranno le sue mosse decisive?

La scelta di De Meo non è casuale; il suo background nel settore automobilistico e la sua esperienza nella gestione di brand di alta gamma lo rendono un candidato ideale per affrontare le sfide attuali. Con un piano di rilancio ben definito e un bonus d’ingresso che riflette l’importanza della sua missione, le aspettative sono alte e il peso sulla sua figura è notevole. Gli investitori e gli analisti seguiranno con attenzione gli sviluppi futuri per vedere se De Meo saprà mantenere le promesse e guidare Kering verso una nuova era di successi. La domanda è: sarà all’altezza di questa sfida? Solo il tempo potrà dircelo.

acquisizione axa rafforzamento nel mercato italiano delle assicurazioni python 1754073576

Acquisizione Axa: rafforzamento nel mercato italiano delle assicurazioni

destituzione del commissario del bureau of labor statistics implicazioni per leconomia python 1754080952

Destituzione del Commissario del Bureau of Labor Statistics: implicazioni per l’economia