in

Mfe e ProSieben: strategia di acquisizione in corso

AGGIORNAMENTO ORE 12:30 – Mfe ha fatto sapere che, alla scadenza del 13 agosto, sono state accettate 23.902.237 azioni di ProSieben.

Questo equivale a un 10,26% del capitale sociale e a un 10,27% dei diritti di voto. Con una partecipazione già in possesso del 33,31%, Mfe ora controlla il 43,57% del capitale e il 43,60% dei diritti di voto. Ma quali saranno le prossime mosse di questa azienda? Vediamo insieme.

Dettagli dell’offerta pubblica

È iniziato oggi il periodo di accettazione suppletare, che si protrarrà fino al 1 settembre. È fondamentale sapere che l’Opa non è ancora conclusa e Mfe ha la possibilità di puntare a una maggioranza del 51%. Tuttavia, potrebbe anche accontentarsi dell’attuale quota, visto che l’obiettivo non è necessariamente una fusione totale tra le due società. Infatti, per ottenere una fusione completa sarebbe necessario acquisire il 100% del capitale. Mfe, dopo aver trasferito la sua sede legale in Olanda, mira a rafforzare la sua influenza su ProSieben, con l’intento di creare un conglomerato di televisioni generaliste europee. La strategia è chiara: contrastare i giganti del web come Netflix e Amazon, e aumentare la visibilità delle televisioni tradizionali anche nel mondo online. Un piano ambizioso, delineato dall’amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi, che punta a cambiare le regole del gioco nel panorama televisivo europeo.

La controfferta di Ppf

Ma non è tutto così semplice. In questo contesto, Ppf, secondo azionista di ProSieben, ha lanciato una contro Opa, offrendo 7 euro per azione in contante, a fronte degli 8 euro proposti da Mfe, che comprende sia denaro che azioni. Ppf ha recentemente aumentato la sua partecipazione, raggiungendo il 18,4%, un incremento del 3,4% rispetto al 15% precedente. Questo sviluppo rende la situazione ancora più complessa, mettendo Mfe sotto pressione per rispondere in modo adeguato. Ma come reagiranno gli investitori? In Borsa, le azioni di Mfe A hanno registrato un calo dello 0,78%, mentre ProSieben è scesa del 2,35%, attestandosi a 7,91 euro per azione, a pochi centesimi dagli 8 euro offerti da Mfe. È un momento cruciale per gli investitori, che dovranno tenere d’occhio l’evoluzione della situazione.

Prospettive future

Guardando al futuro, la situazione di Mfe in ProSieben appare piuttosto complessa. Con la concorrenza di attori significativi nel mercato e una strategia di acquisizione aggressiva, l’azienda italiana deve muoversi con attenzione in un contesto difficile per raggiungere i suoi obiettivi. La possibilità di ulteriori offerte e manovre strategiche rende il panorama in continua evoluzione. Riuscirà Mfe a mantenere il passo? Le prossime settimane saranno cruciali per determinare se l’azienda riuscirà a raggiungere i suoi obiettivi o se dovrà affrontare una crescente concorrenza nel settore. In sintesi, mentre Mfe continua a espandere la sua partecipazione in ProSieben, il risultato finale di questa operazione rimane incerto. Un’ottima occasione per gli investitori di seguire da vicino l’andamento di questa intrigante vicenda nel mondo dell’economia e della televisione.

scopri il nuovo exchange di criptovalute senza costi nascosti python 1755571212

Scopri il nuovo exchange di criptovalute senza costi nascosti