in

Michelin Italiana: Agostino Mazzocchi assume la presidenza

AGGIORNAMENTO ORE 10:00 – Agostino Mazzocchi è ufficialmente il nuovo presidente, amministratore delegato e direttore commerciale di Michelin Italiana S.p.A.

A partire da oggi, subentra a Matteo De Tomasi, che lascia il comando del gruppo in Italia per assumere il ruolo di presidente e CEO della regione Europa centrale e Asia centrale.

Il profilo di Agostino Mazzocchi

Chi è Agostino Mazzocchi? È un professionista di spicco nel settore, con un percorso in Michelin che risale al 1998. La sua carriera inizia proprio in Italia, dove per nove anni si dedica alla Linea Business Genio Civile. Questo periodo non solo gli consente di sviluppare competenze commerciali fondamentali, ma segna l’inizio di un viaggio ricco di sfide e successi.

Nel 2007, la sua carriera subisce un’importante accelerazione: si trasferisce a Clermont-Ferrand, il quartier generale di Michelin, dove assume il ruolo di direttore commerciale per l’Europa nella Linea Business Agricoltura. Un impegno che dura fino al 2012, quando Mazzocchi si sposta in Giappone e Corea, diventando direttore commerciale per vetture e trasporti leggeri. Qui, affina ulteriormente le sue competenze internazionali, aumentando la sua visibilità nel panorama globale.

Un percorso ricco di successi

Il ritorno in Europa avviene nel 2016, quando Mazzocchi assume la direzione commerciale per Michelin Solutions. La sua carriera continua a prendere slancio, e nel 2019 si stabilisce a Francoforte, dove diventa direttore vendite B2C per la regione Germania-Austria-Svizzera. Ma non si ferma qui: nel 2022 amplia le sue responsabilità, diventando vicepresidente vendite B2C per la regione Europa del Nord.

È chiaro che la lunga esperienza e il suo approccio strategico lo hanno reso un pilastro fondamentale per Michelin nel mercato europeo. È conosciuto per la sua abilità nel guidare team e progetti complessi, rendendolo una figura chiave per il futuro dell’azienda. Come non ammirare una carriera così brillante, dove ogni passo è stato un mattoncino verso il successo?

Le reazioni al cambiamento

Le reazioni alla nomina di Mazzocchi sono state decisamente positive. Colleghi e analisti del settore lodano la sua preparazione e il suo impegno. Ma cosa possiamo aspettarci ora? L’azienda è pronta a sottolineare che, sotto la sua guida, Michelin Italiana potrà affrontare le sfide del mercato con un rinnovato vigore e spirito innovativo.

Con questo cambiamento al vertice, Michelin si appresta a intraprendere un nuovo capitolo. L’attenzione sarà rivolta a strategie che puntano a una crescita sostenibile e a un miglioramento continuo della qualità dei suoi prodotti e servizi. La transizione di leadership segna un momento cruciale non solo per l’azienda, ma anche per l’intero settore automobilistico. Siamo pronti a vedere come si evolverà questa storia appassionante.

Ex Ilva: il governo valuta nuove strategie per il futuro

dazi e mercati in fermento cosa aspettarsi dal conflitto commerciale 1752493436

Dazi e mercati in fermento: cosa aspettarsi dal conflitto commerciale