Un pacchetto di bonus autunnali è in arrivo per le famiglie meno abbienti, con un valore complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro.
L’annuncio è stato effettuato da Assoutenti, che ha evidenziato come alcuni di questi bonus siano già attivi, mentre altri verranno attivati nelle prossime settimane. Tuttavia, il presidente dell’associazione, Gabriele Melluso, avverte che ci sono diverse criticità da affrontare: dai fondi insufficienti a ritardi nei decreti attuativi, fino a requisiti restrittivi che limitano l’accesso a questi aiuti.
Dettagli sui principali bonus previsti
Tra i bonus in arrivo, spicca il bonus auto elettrica, previsto a partire da ottobre 2025. Le famiglie con un Isee fino a 30.000 euro potranno beneficiare di un incentivo di 11.000 euro, mentre quelle con un Isee compreso tra 30.000 e 40.000 euro riceveranno 9.000 euro. Per accedere a questo bonus è necessaria la rottamazione di un veicolo Euro 0-5 e la residenza in aree urbane funzionali, secondo i criteri stabiliti dall’Istat. Sono stati stanziati 597,3 milioni di euro per questo incentivo.
Un altro importante aiuto è rappresentato dalla carta “Dedicata a te”, che offre 500 euro alle famiglie con un Isee fino a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari. Tuttavia, non potranno beneficiarne coloro che ricevono già altri sussidi pubblici, come il Reddito di cittadinanza o l’Assegno d’inclusione. Il fondo per questa iniziativa è di 500 milioni di euro.
Per le famiglie con bambini, è previsto un bonus sport di 300 euro per ogni figlio, fino a un massimo di due, per attività sportive o ricreative. Questo bonus sarà accessibile a famiglie con un Isee fino a 15.000 euro e sono stati stanziati 30 milioni di euro per tale iniziativa.
Infine, il bonus affitto per studenti fuori sede prevede un aiuto di fino a 279,21 euro per studenti con un Isee sotto i 20.000 euro, che frequentano atenei privi di residenze universitarie e risultano in regola con gli esami. Sono stati stanziati 16,2 milioni di euro per questo bonus.
Criticità e avvertenze per le famiglie
Assoutenti invita le famiglie a prestare particolare attenzione ai requisiti e alle condizioni per accedere a questi bonus, poiché la platea dei beneficiari potrebbe risultare più ristretta rispetto agli anni precedenti. Melluso sottolinea che i fondi disponibili, per alcuni bonus, sono nettamente inferiori rispetto alla domanda attesa. Per esempio, il bonus psicologo prevede un numero limitato di domande coperte, con solo poco più di 6.000 richieste che potranno essere accolte.
Inoltre, i ritardi nei decreti attuativi per il bonus elettrodomestici potrebbero impedire a molte famiglie di accedere agli aiuti in tempo utile. I requisiti restrittivi, come l’obbligo di residenza in zone ad alto pendolarismo per accedere al bonus auto elettriche, rappresentano un ulteriore ostacolo. Le famiglie sono quindi invitate a informarsi accuratamente e a verificare se soddisfano tutti i criteri richiesti.
In conclusione, sebbene i nuovi bonus autunnali rappresentino un passo significativo per supportare le famiglie in difficoltà, è fondamentale che le stesse siano ben informate sui dettagli e le limitazioni di ciascun incentivo, per poter trarre il massimo beneficio da queste misure di aiuto.