Per gli appassionati di musica che intendono intraprendere una carriera nella banda musicale della Guardia di Finanza, è stato pubblicato un bando per il reclutamento di 15 esecutori per l’anno accademico 2025/2026.
Questa rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera unire la passione per la musica a una professione di prestigio.
Indice dei contenuti:
Dettagli del concorso
Il concorso è strutturato per valutare i candidati sia attraverso titoli che esami. I posti disponibili sono suddivisi in diverse categorie, ognuna delle quali richiede specifiche competenze musicali. Gli interessati possono candidarsi per più strumenti e parti, ampliando così le opportunità di successo.
Divisione dei posti disponibili
La selezione prevede diverse posizioni, tra cui:
- Prime parti A:1° Clarinetto Soprano in Sib, 1ª Tromba in Sib acuto, 1° Flicorno Sopranino in Mib.
- Prime parti B:Cassa (con obbligo di Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono).
- Seconde parti A:1° Flicorno Soprano in Sib, 2° Flicorno Tenore (con obbligo del Flicorno Basso in Sib).
- Seconde parti B:2° Flauto (con obbligo dell’Ottavino), 1° Clarinetto Soprano in Sib, 2° Trombone Tenore.
- Terze parti A:1° e 2° Clarinetto Soprano in Sib.
- Terze parti B:3° Flauto, 2° Clarinetto Soprano, 5° Corno.
Questa suddivisione riflette la varietà di strumenti che compongono la Banda, consentendo a musicisti di diversi livelli di partecipare e di dimostrare le proprie abilità.
Requisiti di partecipazione
La partecipazione al concorso richiede il rispetto di diversi requisiti fondamentali. Tra questi, si evidenziano la cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, una età minima stabilita, e il godimento dei diritti civili e politici. Inoltre, è necessario non avere condanne penali o procedimenti legali in corso.
Competenze e preparazione
I candidati devono dimostrare di possedere competenze specifiche relative agli strumenti per cui si candidano. È altresì fondamentale avere una preparazione sia teorica che pratica, che verrà valutata attraverso prove scritte e orali. Le prove scritte verificheranno le conoscenze musicali, mentre le prove orali testeranno le capacità relazionali e le competenze tecniche.
Scadenze e modalità di invio delle candidature
Le candidature sono aperte dal 16 ottobre 2025 e si chiuderanno il 15 novembre 2025. È fondamentale prestare attenzione a queste date e preparare la documentazione necessaria in anticipo, per non perdere l’opportunità di partecipare a questa selezione.
Per candidarsi, gli interessati devono seguire le istruzioni specificate nel bando, che include informazioni su come inviare la propria domanda e la documentazione richiesta. È consigliabile consultare il sito ufficiale della Guardia di Finanza per ulteriori dettagli e aggiornamenti.
Diventare un membro della Banda musicale della Guardia di Finanza rappresenta un’importante opportunità per unire la passione per la musica a una carriera significativa. È quindi essenziale prepararsi adeguatamente per mostrare il proprio talento.