in

September sees a decline in Germany’s business climate index

Il business climate index tedesco, noto come IFO, ha registrato un calo nel mese di settembre, scendendo a 87.7 rispetto a 88.9 in agosto.

Questa diminuzione di 1.2 punti segna la fine di un periodo di otto mesi di crescita continua, iniziata a quando l’indice era a 84.8. Tale flessione ha avuto un impatto maggiore sul settore dei servizi, mentre il settore industriale ha mostrato una certa stabilità.

È interessante notare che nonostante questo declino, l’industria ha mantenuto un quadro più ottimista rispetto ai dati di fine 2024, evidenziando un incremento di circa dieci punti sia nella valutazione dell’attività attuale sia nelle previsioni future. Questa apparente contraddizione è evidenziata anche dal recente PMI, che ha mostrato un significativo miglioramento, con un indice composito che è passato da 50.5 a 52.4.

Settore dei servizi sotto pressione

La riduzione dell’indice IFO è stata principalmente influenzata dal settore dei servizi, in particolare dai comparti legati al trasporto e alla logistica. Questi settori hanno sofferto maggiormente, contribuendo al calo complessivo dell’indice. D’altra parte, il PMI ha indicato che il miglioramento nei servizi ha compensato la contrazione nell’industria, mostrando così una certa resilienza nell’economia.

Analisi delle performance settoriali

Dall’inizio del 2025, le indagini sull’opinione pubblica hanno messo in luce un recupero nel settore manifatturiero, con un aumento nell’utilizzo della capacità produttiva. Anche il commercio all’ingrosso ha mostrato segni di miglioramento, sebbene il settore delle costruzioni stia progredendo a un ritmo più lento. I miglioramenti sono più marcati in aree come l’elettronica, la farmacologia e il settore tessile.

Prospettive future e previsioni di crescita

Nonostante il calo dell’indice IFO, il dato positivo è che otto dei ventuno sottosettori industriali sono ora in una fase considerata favorevole, con sei in recupero e due in espansione. Questo è un netto miglioramento rispetto ai tre settori favorevoli registrati alla fine del 2024. Tuttavia, la crescita prevista per la Germania rimane moderata, con una stima di +0.1% per il terzo trimestre del 2025.

Le misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag nel mese di settembre dovrebbero iniziare a manifestare i loro effetti principalmente nel quarto trimestre, con una previsione di crescita a +0.3% per trimestre. Le proiezioni per il 2026 indicano un incremento più consistente, con un tasso di crescita medio previsto di circa +1.4% per l’intero anno.

Comportamenti nei mercati e opportunità di investimento

È fondamentale notare che il miglioramento dell’indice IFO, sebbene limitato, suggerisce un ottimismo moderato tra le imprese. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione a queste tendenze, in quanto il clima economico attuale potrebbe offrire opportunità interessanti, soprattutto nei settori in fase di recupero. Le aziende che operano nei settori dell’elettronica e della logistica potrebbero essere in una posizione migliore per capitalizzare su questa ripresa.

comprendere limpatto delle tariffe sullagricoltura americana 1761080343

Comprendere l’impatto delle tariffe sull’agricoltura americana

patente digitale europea guida completa per neopatentati di 17 anni 1761087361

Patente Digitale Europea: Guida Completa per Neopatentati di 17 Anni