in

Settembre segna un calo dell’indice del clima imprenditoriale in Germania

Il business climate index tedesco, misurato dall’IFO, ha registrato una flessione nel mese di settembre, passando da 88.9 a 87.7.

Questo calo di 1.2 punti segna una battuta d’arresto dopo otto mesi consecutivi di crescita, in cui il valore era salito fino a 84.8 nel dicembre 2024. La riduzione ha colpito soprattutto il settore dei servizi.

Nonostante questa contrazione, il settore industriale ha mostrato segni di stabilità, rimanendo più favorevole rispetto alla fine del 2024. Qui, sia l’attività corrente che le prospettive hanno guadagnato circa dieci punti. L’andamento del settore dei servizi, specialmente nel trasporto e nella logistica, ha contribuito in modo significativo a questo declino.

Analisi settoriale del calo del business climate index

Il decremento di 1.2 punti nel business climate index è principalmente attribuibile alla performance negativa dei servizi. Questo contrasta con il dato fornito dal PMI, che ha mostrato un andamento favorevole in settembre, con un indice composito salito a 52.4 rispetto ai 50.5 di agosto. Qui, il miglioramento nei servizi ha compensato un calo nell’industria.

Ripresa nel settore manifatturiero

Dal primo trimestre del 2025, i sondaggi d’opinione indicano una ripresa nel settore manifatturiero, con un aumento nell’utilizzo della capacità produttiva. Anche il commercio all’ingrosso ha mostrato segnali positivi, mentre il settore delle costruzioni ha avuto un miglioramento, seppur di minore entità. In particolare, l’industria ha beneficiato di progressi in aree come l’elettronica, la farmaceutica, e la textile, insieme ai mezzi di trasporto (escludendo le automobili).

Prospettive economiche e impatti previsti

Il sondaggio IFO ha rivelato che otto sotto-settori industriali su ventuno si trovano attualmente in una situazione considerata favorevole. Di questi, sei sono in fase di ripresa e due in espansione, rispetto ai soli tre alla fine del 2024. Nonostante ciò, la crescita della Germania rimane modesta, con una previsione di +0.1% per il terzo trimestre, mentre gli interventi di sostegno agli investimenti approvati dal Bundestag a settembre dovrebbero avere effetto principalmente dal quarto trimestre in poi, con una stima di crescita di +0.3%.

Impatto a lungo termine e previsioni

Le misure di sostegno agli investimenti dovrebbero avere un impatto più significativo nel 2026, con una crescita prevista in media dell’1.4% per l’intero anno. Questo suggerisce che, nonostante il recente calo, ci sono elementi di resilienza nell’economia tedesca. La situazione attuale potrebbe essere vista come una fase di transizione verso un futuro più positivo, sebbene il percorso non sia privo di sfide.

Il declino del business climate index dell’IFO in settembre rappresenta un punto di svolta dopo un periodo di crescita. Tuttavia, l’industria tedesca continua a mantenere una certa stabilità, con prospettive di ripresa che si delineano per i prossimi trimestri, supportate da iniziative politiche e investimenti strategici.

analisi delle proiezioni economiche tra tensioni politiche negli stati uniti e in russia python 1759457589

Analisi delle proiezioni economiche tra tensioni politiche negli Stati Uniti e in Russia

calo dellindice ifo analisi della situazione economica dei settori in germania python 1759461395

Calo dell’Indice IFO: Analisi della Situazione Economica dei Settori in Germania