in

Settembre segna un calo dell’indice IFO sul clima imprenditoriale in Germania

Nel mese di settembre, l’indice del clima economico IFO ha registrato un significativo calo, scendendo a 87.7 rispetto a 88.9 di agosto.

Questa diminuzione di 1.2 punti segna la fine di un periodo di crescita durato otto mesi consecutivi, durante il quale l’indice era aumentato da 84.8 di dicembre 2024. La flessione è particolarmente pronunciata nel settore dei servizi, evidenziando una nuova fase nel panorama economico.

Questo cambiamento si verifica in un contesto di stabilità complessiva all’interno del settore industriale, che rimane relativamente favorevole rispetto ai mesi finali del 2024. Mentre il settore dei servizi affronta difficoltà, le attività industriali mostrano resilienza, con sia le operazioni attuali che le prospettive future in crescita di circa dieci punti. Comprendere queste dinamiche è cruciale per afferrare il contesto economico più ampio.

L’impatto dei cambiamenti settoriali

Il calo dell’indice IFO può essere in gran parte attribuito alle sfide nel settore dei servizi, in particolare nei settori del trasporto e della logistica. Al contrario, i dati provenienti dal sondaggio PMI offrono un quadro più ottimista per settembre, con l’indice composito che è salito a 52.4 rispetto a 50.5 di agosto. Questa discrepanza indica che, mentre i servizi affrontano difficoltà, altre aree potrebbero comportarsi meglio.

Ripresa della manifattura e del commercio

Sin dall’inizio del 2025, vari sondaggi d’opinione hanno segnalato un cambiamento positivo nella manifattura, indicando una ripresa nell’utilizzo delle capacità produttive. Anche il commercio all’ingrosso ha mostrato segni di miglioramento, insieme a un aumento più moderato delle attività di costruzione. In particolare, settori come apparecchiature elettriche, farmaceutici, tessuti e attrezzature per il trasporto (escludendo le automobili) stanno vivendo questa crescita, mentre il commercio al dettaglio e i settori dei servizi continuano a rimanere indietro.

Analisi dei sottosettori e proiezioni future

Secondo i risultati dell’indagine IFO, otto dei ventuno sottosettori industriali sono attualmente considerati in una condizione favorevole. Tra questi, sei sono in uno stato di ripresa e due in espansione. Questo rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai soli tre settori favorevoli identificati alla fine del 2024. Nonostante questo progresso, l’aumento complessivo rimane limitato, suggerendo che, sebbene la crescita sia in atto, non è ancora robusta.

Previsioni economiche

Guardando al futuro, si prevede che l’economia tedesca manterrà una traiettoria di crescita moderata nel terzo trimestre, con previsioni che indicano un aumento dello 0.1% rispetto al trimestre precedente. L’approvazione recente di misure di sostegno agli investimenti da parte del Bundestag a settembre dovrebbe manifestarsi principalmente nel quarto trimestre, con un tasso di crescita previsto dello 0.3% q/q. Impatti più sostanziali sono attesi nel 2026, con una crescita prevista che media 1.4% per l’anno, indicando un’ottica cautamente ottimista.

Il calo dell’indice del clima economico IFO riflette alcune vulnerabilità nel settore dei servizi, mentre il panorama industriale rimane stabile e mostra segni di recupero. Le evoluzioni nei vari settori evidenziano che l’economia tedesca sta navigando attraverso una fase complessa, bilanciando sfide immediate con potenziali per la crescita futura.

approfondimenti sulla macroeconomia statunitense da douglas holtz eakin python 1759328665

Approfondimenti sulla macroeconomia statunitense da Douglas Holtz-Eakin

declino dellindice ifo tedesco preoccupa per le performance economiche python 1759332528

Declino dell’indice IFO tedesco preoccupa per le performance economiche