Nell’ultimo aggiornamento dell’indice del clima imprenditoriale IFO, si osserva un calo significativo a settembre, scendendo a 87.7 rispetto a 88.9 di agosto.
Questo decremento di 1.2 punti segna una pausa dopo otto mesi consecutivi di crescita, iniziata con un valore di 84.8 a. La diminuzione ha colpito in particolare il settore dei servizi, mentre l’industria ha mantenuto una situazione più stabile e favorevole rispetto alla fine del 2024, con un incremento di circa dieci punti sia per l’attività corrente che per le prospettive future.
Indice dei contenuti:
Analisi della situazione attuale
Il calo di 1.2 punti nell’indice IFO interrompe un periodo di crescita durato otto mesi, il che è significativo per la valutazione della salute economica della Germania. Questo ribasso è da attribuirsi in gran parte ai servizi, in particolare ai settori di trasporto e logistica. In contrasto, la PMI ha mostrato dati più positivi, con un aumento del composito che è salito a 52.4 rispetto ai 50.5 di agosto, suggerendo che il miglioramento nei servizi ha compensato un deterioramento nell’industria.
Settori in crescita e quelli stagnanti
Dal inizio del 2025, i sondaggi hanno evidenziato un miglioramento significativo nel settore manifatturiero, con una ripresa nella capacità produttiva. Anche il commercio all’ingrosso ha mostrato segni di recupero, insieme a un leggero miglioramento nel settore delle costruzioni. Nella sfera industriale, i settori che mostrano un progresso includono l’equipaggiamento elettrico ed elettronico, i farmaceutici, i textili e i mezzi di trasporto, ad eccezione dell’industria automobilistica. Tuttavia, i servizi e il commercio al dettaglio non hanno ancora mostrato tendenze positive chiare.
Prospettive future
Secondo l’indagine IFO, ben otto sottosettori industriali su ventuno sono attualmente in una situazione considerata favorevole, con sei in fase di recupero e due in espansione. Questo è un miglioramento rispetto ai soli tre settori favorevoli registrati alla fine del 2024. La ripresa che si sta osservando dall’inizio dell’anno continua, sebbene rimanga limitata in estensione. Le previsioni per la crescita tedesca nel terzo trimestre restano moderate, stimando un incremento dello 0.1% rispetto al trimestre precedente.
Impatto delle misure di investimento
Le misure di supporto agli investimenti approvate dal Bundestag a settembre sono attese avere effetto principalmente a partire dal quarto trimestre, con previsioni di crescita più marcate nel 2026, stimando un aumento annuale medio del 1.4%. Le prospettive indicano quindi un possibile miglioramento economico, sebbene il cammino verso una ripresa sostenibile richiederà tempo e sforzi coordinati.
È evidente che, nonostante il recente calo dell’indice IFO, ci sono settori dell’economia tedesca che mostrano segni di ripresa. Tuttavia, la situazione è complessa e richiede un’analisi attenta per cogliere le opportunità e affrontare le sfide che si presentano.