in

Tether acquisisce una quota di minoranza nella Juventus: un passo verso l’innovazione

Tether e il suo investimento nella Juventus

La società Tether, leader nel settore delle criptovalute, ha recentemente annunciato l’acquisto di una quota di minoranza della Juventus, una delle squadre di calcio più prestigiose al mondo. Questo investimento, come dichiarato dal CEO Paolo Ardoino, rappresenta una pietra miliare significativa per l’azienda e un’opportunità per integrare nuove tecnologie nel panorama sportivo.

Unione tra sport e tecnologia

Secondo Ardoino, Tether intende diventare un pioniere nell’unire asset digitali, intelligenza artificiale e biotecnologie con l’industria sportiva. L’obiettivo è quello di esplorare collaborazioni innovative che possano rivoluzionare il modo in cui gli sportivi e i tifosi interagiscono con il mondo del calcio. Questo approccio potrebbe portare a nuove esperienze per i fan e a un cambiamento significativo nel modo in cui le squadre gestiscono le loro operazioni.

Il profilo di Tether e il suo fondatore

Tether è stata fondata da Giampaolo Devasini, un ex chirurgo plastico torinese che ha deciso di intraprendere un percorso nel mondo delle criptovalute. Oggi, Devasini è considerato uno degli uomini più ricchi d’Italia, e la sua visione ha portato Tether a diventare un attore chiave nel mercato delle criptovalute. L’acquisizione della Juventus rappresenta un ulteriore passo nella strategia di espansione dell’azienda, che mira a consolidare la propria presenza nel settore sportivo.

Dettagli dell’acquisizione

È importante notare che l’acquisto riguarda esclusivamente la quota azionaria della Juventus disponibile sul mercato e non influisce sull’attuale assetto di maggioranza della squadra. Exor, la holding controllata dalla famiglia Agnelli, rimane il principale azionista con il 65,4% delle quote. Questo investimento di Tether potrebbe aprire la strada a future collaborazioni tra il mondo delle criptovalute e quello sportivo, creando opportunità uniche per entrambe le parti.

Trump discute nuovi dazi commerciali in Europa

Trump e i nuovi dazi: l’ombra di una guerra commerciale sull’Europa

Immagine che illustra le truffe negli investimenti online

Investimenti online: il caso del Progetto Corona e le truffe sui social