in

Tutte le informazioni sul pedaggio del Ponte sullo Stretto di Messina

Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha fatto una dichiarazione che ha già sollevato un bel po’ di discussioni: il pedaggio per attraversare il futuro Ponte sullo Stretto di Messina sarà compreso tra 9 e 10 euro.

Durante un’intervista, ha confermato che i lavori prenderanno il via nell’autunno del 2025 e ha annunciato che ci saranno sconti per residenti e pendolari. Ma ti sei mai chiesto se questa cifra possa davvero competere con i traghetti attuali, il cui costo può superare i 40 euro per un viaggio di andata e ritorno, inclusa la tua auto?

Dettagli sul pedaggio e sconti per i pendolari

Ora, parliamo del pedaggio: 9-10 euro potrebbe sembrare un affare, ma ci sono domande legittime sulla sua sostenibilità. Chi è abituato a fare frequenti spostamenti potrà beneficiare di sconti, un modo per incentivare l’uso di questa nuova infrastruttura. L’idea è chiara: vogliamo attrarre più utenti rispetto ai traghetti, che attualmente dominano il trasporto attraverso lo Stretto. Con i traghetti, i costi possono lievitare, rendendo il ponte un’alternativa più conveniente per molti. Ma, c’è un però: la cifra proposta sembra sorprendentemente bassa, soprattutto considerando che il progetto ha un costo stimato di oltre 13 miliardi di euro. Sarà davvero sostenibile?

Confronto con altri pedaggi in Europa

Facciamo un passo indietro e confrontiamo: il Traforo del Monte Bianco presenta costi significativamente più alti. Per un’auto, il pedaggio è di circa 55,80 euro lato italiano e 54,80 euro lato francese, con un costo per chilometro che supera i 4,50 euro. Anche il Traforo del Fréjus impone un pedaggio di 55 euro per passaggio singolo e 68 euro per andata e ritorno. In Austria, il pedaggio per il tratto Innsbruck–Brennero è di circa 8 euro per 35 km. E che dire di Svizzera e Slovenia? Lì si preferiscono abbonamenti temporanei per l’uso delle autostrade, con un costo medio di circa 10 euro a settimana. Se guardiamo a livello europeo, l’Eurotunnel tra Calais e Folkestone presenta uno dei pedaggi più elevati, con un costo di circa 32 euro per una corsa semplice. Insomma, il panorama dei pedaggi è variegato e, a dir poco, interessante.

Analisi dei costi e aspettative

Negli Stati Uniti, il costo per attraversare il Golden Gate Bridge di San Francisco è di circa 8,75 dollari, mentre in Danimarca, il Ponte Øresund costa circa 55 euro per una corsa semplice. A New York, i pedaggi variano tra 6 e 17 dollari a seconda del metodo di pagamento. E in Italia? Secondo il Codacons, il pedaggio per il Ponte sullo Stretto si aggirerà intorno ai 2,73 euro per chilometro, un valore che supera di gran lunga la media autostradale italiana, che si attesta tra 0,075 e 0,089 euro al chilometro. Questo è dovuto alla complessità ingegneristica dell’infrastruttura. Con questi dati, il futuro Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe rivelarsi una soluzione vantaggiosa, ma le aspettative sul costo reale del pedaggio sono ancora da verificare. Che ne pensi, sarà davvero un affare per gli utenti o solo un’illusione?

swisscom utile netto in discesa fatturato in crescita python 1754622672

Swisscom: utile netto in discesa, fatturato in crescita

raoul bova e la chiusura della sanmarco cosa e successo python 1754629959

Raoul Bova e la chiusura della Sanmarco: cosa è successo