Il 14 novembre rappresenta una data importante per gli esperti di economia e finanza, poiché si svolgerà un workshop a Zurigo, promosso dalla Banca Nazionale Svizzera in collaborazione con l’University College Dublin e il Journal of International Money and Finance.
Questo evento mira a esplorare le dinamiche della globalizzazione e le loro implicazioni sull’economia del settore esterno.
Indice dei contenuti:
I fatti
Il workshop sarà suddiviso in diverse sessioni, ognuna delle quali affronterà tematiche cruciali legate all’economia globale. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare relazioni di esperti del settore e di partecipare a discussioni approfondite.
Sessione 1: Esposizioni e attività reali
La prima sessione, presieduta da Agustín Bénétrix del Trinity College Dublin, si concentrerà sull’analisi della geografia dell’allocazione del capitale nell’area euro. I relatori includeranno nomi di spicco come Roland Beck e Antonio Coppola, che presenteranno dati e ricerche recenti. Un altro argomento di discussione sarà l’accounting delle attività economiche nel conto corrente, con un focus particolare sulla Svizzera, presentato da Laurence Wicht.
Nuove forme di intermediazione finanziaria
Il secondo segmento del workshop, sotto la direzione di Pınar Yeşin, esplorerà i nuovi modelli di intermediazione finanziaria. Una delle relazioni salienti riguarderà l’ottimizzazione delle coperture valutarie, presentata da Harald Hau e Leonie Bräuer. In questa sezione, i partecipanti avranno l’occasione di apprendere se i fondi abbiano la possibilità di impegnarsi in una copertura valutaria ottimale.
Analisi dei flussi di criptovalute
Un altro tema di grande attualità sarà l’analisi empirica dei flussi di bitcoin, ether e stablecoin a livello transfrontaliero, presentata da Raphael Auer e colleghi. Questo argomento rappresenta un’importante area di studio nella finanza moderna, evidenziando l’evoluzione delle tecnologie e dei mercati.
Stress da finanziamento e frammentazione
La terza sessione, guidata nuovamente da Agustín Bénétrix, si concentrerà sulle problematiche legate allo stress finanziario e alla frammentazione dei mercati. Discuterà in particolare dell’arbitraggio delle linee di swap, un argomento di crescente rilevanza.
Rischi geopolitici e allocazione dei portafogli
Infine, si esplorerà il rischio geopolitico e la sua influenza sulle allocazioni internazionali dei portafogli, con presentazioni da parte di esperti come Nathan Converse e Enrico Mallucci. Questa sessione mira a mettere in luce come le incertezze geopolitiche possano influenzare le decisioni di investimento.
Opportunità di networking
Il workshop si concluderà con una sessione di panel moderata da Gian Maria Milesi-Ferretti della Brookings Institution, dove i partecipanti potranno interagire con i relatori e discutere delle sfide in atto nelle politiche economiche. Questo evento rappresenta un’ottima occasione per professionisti e accademici di networking e di approfondire le proprie conoscenze sulla globalizzazione e sull’economia del settore esterno.
Il workshop organizzato dalla Banca Nazionale Svizzera e dall’University College Dublin si preannuncia come un’importante piattaforma di discussione e apprendimento per chi opera nel campo dell’economia internazionale.
