in

Come l’ondata di caldo influisce sulle spese familiari in Italia

Le famiglie italiane si trovano a fronteggiare un aumento delle spese a causa delle ondate di caldo estremo che hanno colpito il Paese nelle ultime settimane.

Secondo uno studio di Assoutenti, il costo mensile per ogni nucleo familiare può crescere fino a 550 euro. Ma cosa c’è dietro a questo aumento? Principalmente, si tratta di maggiori consumi energetici e idrici, oltre a spese per beni e servizi necessari per combattere le temperature record.

Incremento delle spese energetiche

Con l’arrivo del caldo intenso, molte famiglie hanno dovuto accendere i condizionatori già da giugno, un mese in cui normalmente ci si aspetterebbe di risparmiare. Questo ha portato a un incremento della spesa energetica mensile, che varia tra 80 e 120 euro, a seconda dell’impianto e della sua efficienza. Le temperature elevate hanno infatti allungato l’uso quotidiano dei climatizzatori, facendo lievitare le bollette in modo significativo.

In aggiunta, l’aumento dell’uso dell’acqua per docce rinfrescanti e per l’irrigazione ha fatto lievitare i costi idrici, con famiglie che si trovano a spendere ulteriori 20-30 euro al mese. E non è finita qui: i prezzi di prodotti freschi e dissetanti, come gelati e frutta, hanno subito rincari che vanno dal 3,6% al 7,1%, aggravando ulteriormente la situazione economica delle famiglie. Ma come possiamo affrontare questa emergenza senza svuotare il portafoglio?

Spese per svago e salute

In molti cercano rifugio dal caldo nei luoghi di svago, come piscine e stabilimenti balneari. Questo ha comportato un incremento della spesa, che arriva a oscillare tra 120 e 180 euro al mese per famiglia, includendo costi per lettini, ombrelloni e consumazioni. Sempre più italiani, infatti, si rivolgono a integratori alimentari per affrontare le alte temperature, con spese aggiuntive stimate tra 20 e 40 euro. Ti sei mai chiesto quanto stai realmente spendendo per rimanere fresco durante l’estate?

Inoltre, è aumentato l’acquisto di prodotti cosmetici per la protezione solare, con spese che variano tra i 30 e i 40 euro. Questi fattori, uniti all’uso crescente delle auto per sfuggire al caldo, contribuiscono a un ulteriore carico economico. Infatti, il maggiore utilizzo delle autovetture, spesso preferito ai mezzi pubblici o alle biciclette, ha comportato un aumento dei costi di carburante stimato tra 30 e 50 euro al mese. Come possiamo quindi affrontare queste spese senza compromettere la nostra salute e il nostro benessere?

Consigli per affrontare il caldo senza spendere troppo

Per mitigare l’impatto economico del caldo, gli esperti consigliano di adottare abitudini alimentari più consapevoli. È fondamentale scegliere cibi freschi, locali e di stagione, che non solo aiutano a idratarsi naturalmente, ma sono anche più economici. Frutta e verdura ricche d’acqua, come cetrioli e anguria, sono raccomandate, mentre è bene limitare il consumo di cibi ultra-processati e costosi. Hai mai provato a fare la spesa in un mercato locale?

Inoltre, è possibile risparmiare sulla spesa idrica bevendo acqua del rubinetto, che è potabile in gran parte d’Italia. Questa scelta non solo è più sostenibile, ma permette anche di risparmiare sui costi legati all’acquisto di bevande zuccherate. Portare cibo e bevande da casa quando si va in spiaggia o in piscina è un’altra strategia efficace per contenere le spese durante l’estate. Quindi, sei pronto a mettere in pratica questi consigli per affrontare il caldo senza svuotare il portafoglio?

ripresa del turismo estivo in italia nel 2025 1751773116

Ripresa del turismo estivo in Italia nel 2025

sweet years la storia di un brand che ha fatto tendenza 1751780416

Sweet Years: la storia di un brand che ha fatto tendenza