Nel panorama della finanza locale, il corso di revisione per enti locali rappresenta un’importante opportunità formativa per i revisori.
A partire dal 6 novembre 2025, sarà disponibile un programma e-learning dedicato a coloro che sono iscritti nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali. Questo corso non solo è gratuito, ma offre anche un’importante chance di aggiornamento professionale.
Indice dei contenuti:
Dettagli del corso e modalità di accesso
Il corso di revisione è accessibile a tutti i revisori che hanno presentato domanda di iscrizione nell’Elenco, anche se per un solo anno, nel triennio 2025-2025. Per partecipare, gli interessati devono accedere alla piattaforma del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno. Questa piattaforma consente di selezionare il proprio accesso tramite SPID, CIE o CNS, garantendo un accesso diretto senza ulteriori autenticazioni.
Crediti formativi e requisiti
Ogni partecipante avrà la possibilità di guadagnare un credito formativo per ciascuno dei dodici moduli del corso. Per ottenere i crediti, sarà necessario superare dei test finali, rispondendo correttamente ad almeno sei domande su otto. Questi crediti risulteranno fondamentali per l’iscrizione nell’Elenco ufficiale dei revisori degli enti locali, previsto per il 1° gennaio 2026. Inoltre, i risultati saranno comunicati al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).
Altri aggiornamenti sulla finanza locale
Il corso di revisione non è l’unica novità in ambito di finanza locale. Recentemente, il Ministero dell’Interno ha comunicato il riparto delle risorse non utilizzate per il 2025. Queste risorse, provenienti dal capitolo 1316/PG1, sono destinate alla realizzazione e manutenzione di opere pubbliche negli enti locali in difficoltà, in particolare quelli che si trovano nella condizione di scioglimento.
Fondi per la legalità e iniziative di sostegno
È stato stabilito un piano di riparto per il fondo per la legalità, dedicato alla tutela degli amministratori locali che sono stati vittime di atti intimidatori. Per il triennio 2025-2027, è previsto un fondo di 6 milioni di euro per il solo anno 2025, un sostegno cruciale per garantire la sicurezza e la tranquillità degli amministratori.
Scadenze e rimborsi
Le scadenze per la rendicontazione delle spese elettorali e per il rimborso delle spese sostenute durante le consultazioni referendarie sono state fissate. Il pagamento delle spese referendarie, inizialmente previsto per il 8-9 giugno 2025, avverrà con un acconto del 90%. È previsto anche un ristoro per i minori gettiti dell’IMU per gli immobili situati in zone colpite da eventi sismici, garantendo un supporto economico ai comuni in difficoltà.
Il corso di revisione degli enti locali del 2025 rappresenta un’opportunità significativa per i revisori. Le iniziative del Ministero dell’Interno dimostrano un impegno costante verso la sicurezza e la sostenibilità finanziaria degli enti locali.

