in

Crescita dell’economia sommersa e illegale in Italia nel 2023: cause e conseguenze

Nel corso degli ultimi anni, l’Italia ha registrato un notevole incremento del valore dell’economia non osservata, che ha raggiunto i 217,5 miliardi di euro.

Questo rappresenta un aumento di 15,1 miliardi rispetto all’anno precedente. Tale fenomeno comprende sia l’economia sommersa che le attività illegali, con un’incidenza sul Pil nazionale che è salita al 10,2%. Questa situazione complessa ha implicazioni significative per l’economia del Paese.

Panoramica sull’economia sommersa

L’economia sommersa, escludendo le attività illegali, è stimata a quasi 198 miliardi di euro. Questo dato indica un incremento di oltre 14 miliardi rispetto all’anno precedente. Questo segmento comprende pratiche come la sotto-dichiarazione dei redditi e l’impiego di lavoro irregolare, le quali continuano a crescere. In particolare, il valore aggiunto derivante dalla sotto-dichiarazione ha registrato un aumento del 6,6%, mentre il lavoro non registrato ha mostrato un incremento dell’11,3%.

Dettagli sull’occupazione irregolare

Recenti dati indicano che il numero di unità di lavoro irregolari ha raggiunto 3,132 milioni, segnando un incremento di oltre 145 mila unità rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato particolarmente rilevante nel lavoro dipendente non registrato, che è cresciuto del 4,9%, e nel lavoro autonomo, con un incremento del 4,8%. Tale fenomeno genera un esercito invisibile di lavoratori che, pur contribuendo all’economia, restano privi di tutele e diritti.

Impatto delle attività illegali

Le attività illegali contribuiscono per circa 20 miliardi di euro all’economia non osservata. Questo fenomeno mostra un aumento marginale, ma un’incidenza in diminuzione, attestandosi al 9,2%. Le attività illecite comprendono la produzione e il commercio di beni e servizi, come droghe e servizi di prostituzione, oltre a operazioni condotte da operatori non autorizzati. Sebbene l’aumento sia contenuto, continua a rappresentare una sfida significativa per l’economia legale.

Conseguenze per l’economia legale

L’espansione dell’economia non osservata ha effetti diretti sulle entrate fiscali e sulla concorrenza tra le imprese. Le aziende che rispettano le normative si trovano a competere con quelle che operano al di fuori della legalità, creando un ambiente di concorrenza sleale. Ciò porta a una diminuzione delle entrate tributarie e a un aumento delle disuguaglianze sociali.

Disuguaglianze regionali e strategia di intervento

La distribuzione dell’economia non osservata presenta una disomogeneità marcata, con una concentrazione significativa nel Mezzogiorno e in settori caratterizzati da bassa specializzazione, come l’edilizia e la ristorazione. Le difficoltà nel controllo e l’uso prevalente del contante contribuiscono alla persistenza del lavoro irregolare. Per affrontare questa problematica, è fondamentale che le istituzioni adottino misure volte a migliorare la tracciabilità e promuovano politiche di inclusione che incentivino l’emersione del lavoro irregolare.

L’economia non osservata in Italia rappresenta non solo una sottrazione di risorse, ma anche una manifestazione di un patto sociale incompiuto. Per consentire all’Italia di beneficiare di una crescita economica sostenibile, è fondamentale affrontare la questione dell’economia sommersa e illegale. È necessario garantire che ogni segmento del lavoro venga integrato nell’ambito della legalità.

opportunita di carriera nella banda musicale della guardia di finanza unisciti a noi 1761098244

Opportunità di Carriera nella Banda Musicale della Guardia di Finanza: Unisciti a Noi!