in

Crisi economica per De Santis: perdite e chiusure a Milano

La De Santis srl, storica panineria di Milano, si trova attualmente a fronteggiare un periodo di difficoltà economica.

Durante l’assemblea dei soci, tenutasi nelle scorse settimane, è emerso un bilancio 2024 chiuso con una perdita di oltre 2 milioni di euro. Un dato allarmante, soprattutto se lo paragoniamo al passivo di 1,4 milioni dell’anno precedente. La società, controllata al 100% dalla holding Angel Capital Management di Angelo Moratti, deve affrontare sfide significative nel mercato gastronomico milanese.

Dettagli sul bilancio e le perdite

Fondata nel 1984 e acquisita nel 2006 dalla holding di Moratti, De Santis è rinomata per le sue oltre 200 ricette di panini, che l’hanno portata a un fatturato di quasi 5 milioni di euro nel 2024, in aumento rispetto ai 4,7 milioni dell’anno precedente. Tuttavia, i costi di produzione hanno subito un’impennata, passando da 1,3 a 1,9 milioni di euro, principalmente a causa dell’aumento dei costi energetici e delle materie prime.

In aggiunta, il bilancio include svalutazioni per 770mila euro su alcuni punti vendita che non hanno raggiunto gli obiettivi di profitto. La situazione si complica ulteriormente con l’apertura di un nuovo punto vendita a Mayfair, Londra, e di un recente negozio a Milano in via Mercato, mentre altri due punti vendita in città, Via Cesare Battisti e Via San Carpoforo, hanno chiuso. Questa strategia di espansione, purtroppo, non ha compensato le perdite registrate. Come può una storica panineria affrontare un cambiamento così repentino del suo destino?

Il contesto di mercato e le sfide future

Il mercato della ristorazione a Milano è più competitivo che mai, con numerosi attori che cercano di conquistare il palato dei consumatori. De Santis, nonostante la sua lunga storia e la solida reputazione, si trova ora a dover affrontare una crescente pressione economica e un cambiamento nelle abitudini di consumo. La crisi economica globale ha ridotto la spesa al ristorante, costringendo molte attività a rivedere le proprie strategie operative. Come si può rispondere a una sfida così complessa?

Le difficoltà non riguardano solo le vendite, ma anche la gestione dei costi. L’aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi energetici ha messo a dura prova anche le aziende più consolidate. Per De Santis, mantenere la qualità dei propri prodotti, senza compromettere la sostenibilità economica, diventa una sfida cruciale. Come trovare un equilibrio tra qualità e costi? Questa è la domanda che deve affrontare l’azienda.

Le prospettive per il futuro di De Santis

Nonostante le attuali difficoltà, la direzione della De Santis è chiamata a trovare soluzioni innovative per risollevare l’azienda. Potrebbero rivelarsi necessarie strategie di marketing più aggressive, investimenti nella digitalizzazione e nuove iniziative per attrarre clienti. Inoltre, ascoltare i feedback dei clienti e adattare l’offerta alle loro esigenze potrebbe essere fondamentale per il successo futuro. Che ne pensi, quanto è importante per un’azienda rimanere in sintonia con i propri clienti?

Le prossime settimane saranno decisive per capire se De Santis riuscirà a riprendersi da questo momento difficile. La speranza è che questa storica panineria milanese possa continuare a essere un punto di riferimento nel panorama gastronomico della città, continuando a deliziare i clienti con le sue prelibatezze. La sfida è aperta: riuscirà a risollevarsi e a tornare a brillare nel cuore di Milano?

nuovo bilancio europeo un piano da 2mila miliardi per il futuro 1752734966

Nuovo bilancio europeo: un piano da 2mila miliardi per il futuro

trump considera il licenziamento di powell sviluppi e reazioni 1752742295

Trump considera il licenziamento di Powell: sviluppi e reazioni