in

Displaid ottiene 1,2 milioni di euro per innovare la gestione delle infrastrutture

Displaid, una startup fondata nel 2023 da quattro brillanti dottorandi del Politecnico di Milano, ha appena chiuso il suo primo round di finanziamento, raccogliendo ben 1,2 milioni di euro.

Ma a cosa servirà questo capitale? La risposta è chiara: potenziare la crescita dell’azienda, sviluppare soluzioni innovative e ampliare il team. Displaid si specializza nel monitoraggio e nella gestione di ponti e viadotti, utilizzando tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale e i sensori per garantire infrastrutture più sicure e sostenibili.

Dettagli del finanziamento

Chi ha investito in Displaid? Questo round ha visto la partecipazione di alcuni nomi noti nel panorama dell’investimento, tra cui il Club degli Investitori tramite Simon Fiduciaria, Growth Engine con il programma A-Road, Sensible Capital e CDP Venture Capital attraverso il programma CrossConnect Accelerator. Non dimentichiamo anche il supporto di diversi business angels, tutti pronti a scommettere su una startup che promette di rivoluzionare la manutenzione delle infrastrutture.

Prima di arrivare a questo investimento, Displaid ha lavorato instancabilmente per affinare la propria tecnologia tramite progetti pilota e contratti commerciali. Queste attività hanno permesso all’azienda di dimostrare il valore delle proprie soluzioni, posizionandosi come un attore chiave nel settore della gestione delle infrastrutture. Ma cosa significa tutto questo per il futuro?

Innovazione nella gestione delle infrastrutture

Con i fondi appena raccolti, Displaid punta a entrare in nuovi mercati e potenziare ulteriormente le proprie capacità. Attualmente, il team è composto da dieci professionisti esperti, guidati da figure come Lorenzo Benedetti (CEO), Francesco Morgan Bono (CTO), Luca Radicioni (COO) e Giancarlo Donizzelli (CFO). Inoltre, Displaid beneficia della consulenza di esperti internazionali, come Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab di Boston.

La missione di Displaid è chiara: utilizzare AI e sensori per monitorare in tempo reale lo stato delle infrastrutture. Gli algoritmi sviluppati analizzano i dati raccolti dai sensori per identificare potenziali problemi, consentendo così interventi tempestivi da parte dei gestori. Questo approccio proattivo mira a rendere le infrastrutture più sicure ed efficienti. Ti sei mai chiesto quanto possa essere rivoluzionaria una tecnologia del genere?

Supporto e visione per il futuro

“Le infrastrutture sono un asset fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese e devono essere gestite con visione e responsabilità”, afferma Lorenzo Benedetti. “La nostra missione nasce dalla consapevolezza dell’importanza della manutenzione infrastrutturale, soprattutto dopo eventi tragici come il crollo del Ponte Morandi”.

Displaid si propone come catalizzatore per una nuova generazione di infrastrutture intelligenti e connesse. La tecnologia è già stata adottata da enti come Ferrovienord e il Gruppo ASTM, oltre a pubbliche amministrazioni come la Città Metropolitana di Firenze e il Comune di Narni (TR). Grazie a sensori intelligenti, ponti e viadotti possono “prendere voce”, comunicando in tempo reale le loro condizioni e ottimizzando gli interventi necessari.

Investitori di spicco, come Silvia Rovere, Presidente di Poste Italiane, hanno espresso fiducia nella startup. “Investire in Displaid rappresenta un’opportunità per contribuire all’innovazione delle infrastrutture, un settore che necessita di rinnovamento”, ha dichiarato. Anche Stefano Molino di CDP Venture Capital ha sottolineato l’importanza della tecnologia di Displaid nel migliorare la sicurezza delle infrastrutture e nel supportare gli obiettivi di digitalizzazione del Paese.

Infine, Fabio Mondini de Focatiis di Growth Engine ha evidenziato la competenza del team di Displaid, sottolineando come la loro tecnologia possa trasformare la gestione delle infrastrutture in modo scalabile e sostenibile. Con il supporto di CII3 Advisors, Displaid è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella gestione delle infrastrutture in Italia. E tu, sei pronto a seguire questa evoluzione?

riconoscimento per gli autisti pellegrinaggio in onore di san cristoforo 1752771751

Riconoscimento per gli autisti: pellegrinaggio in onore di San Cristoforo

coca cola trump propone zucchero di canna per la ricetta americana 1752779072

Coca-Cola: Trump propone zucchero di canna per la ricetta americana