in

Estetista Cinica: utili in forte calo a causa di investimenti e costi

Il 30 giugno scorso, a Milano, si è svolta un’importante assemblea degli azionisti di Re-Forme, la società madre del noto marchio di cosmesi Estetista Cinica.

La discussione si è concentrata su un bilancio in netto calo, con gli utili del brand, fondato nel 2010 da Cristina Fogazzi, che hanno subito una contrazione del 48,7%. Gli utili sono scesi a 6,5 milioni di euro, rispetto ai 12,6 milioni dell’anno precedente. Un risultato preoccupante, che non può non far riflettere: come mai un marchio così amato e riconosciuto sta attraversando un momento così difficile?

Dettagli finanziari e impatti

Analizzando più a fondo, emerge che, nonostante un leggero incremento dei ricavi, saliti da 73,9 milioni a 74,8 milioni di euro, i costi di produzione hanno registrato un’impennata da 56,3 milioni a 65,5 milioni. Di conseguenza, l’EBITDA è diminuito da 19,5 milioni a 11 milioni, mentre l’EBIT è sceso da 18 milioni a 9,2 milioni. Queste cifre parlano chiaro: l’azienda sta faticando a mantenere livelli di redditività sostenibili. Ma quali sono i fattori che hanno contribuito a questa situazione?

Tra le voci che hanno influito sull’aumento dei costi, spiccano i consumi di materie prime, passati da 23,5 milioni a 25,5 milioni, e le spese generali, aumentate da 24,5 milioni a 30,4 milioni. Anche il costo del personale ha subito un incremento, passando da 5,5 milioni a 7,1 milioni. Questo aumento è in parte giustificato dagli investimenti per il lancio di nuove linee di prodotti di skincare e make-up, un settore in forte espansione che l’azienda sta cercando di sviluppare per restare competitiva. Ma è davvero sufficiente per risollevare le sorti del brand?

Prospettive future e investimenti

La situazione di Estetista Cinica è complessa, ma non priva di potenzialità. L’azienda può contare sul supporto del fondo di private equity Peninsula, entrato nel capitale a inizio 2023 con una partecipazione del 30% e un equity value stimato della società di 130 milioni di euro. Questo investimento potrebbe fornire il capitale necessario per affrontare le sfide attuali e rilanciare la crescita. Tuttavia, gli analisti sono cauti e prevedono un 2025 deludente per gli investitori. Cosa ci riserverà il futuro?

La strategia di espansione tramite nuove linee di prodotti è cruciale per il futuro del brand. Tuttavia, la capacità di gestire i costi e di ottimizzare le operazioni sarà fondamentale per invertire la tendenza negativa e riportare gli utili su livelli accettabili. Gli azionisti e gli investitori sono in attesa di segnali positivi, mentre l’azienda si prepara a sfidare un mercato sempre più competitivo. Riuscirà Estetista Cinica a riconquistare la fiducia e il supporto dei suoi investitori?

inflazione a 28 impatti e previsioni future python 1754980811

Inflazione a 2.8%: impatti e previsioni future

prospettive sugli investimenti nei data center e il loro impatto economico python 1754988169

Prospettive sugli investimenti nei data center e il loro impatto economico