Nel cuore pulsante di New York, precisamente al quarto piano dell’ex Whitney Museum, ora sede di Sotheby’s, si trova l’affascinante installazione dell’artista italiano Maurizio Cattelan.
L’opera, intitolata America, consiste in un sorprendente wc realizzato in oro 18 carati, e sarà battuto all’asta il 18 novembre. Questo prezioso oggetto, dal peso imponente di circa 100 chili, ha una base d’asta stimata di circa 10 milioni di dollari, un valore calcolato in base al costo del metallo prezioso utilizzato per la sua creazione.
Indice dei contenuti:
Un’installazione provocatoria
Il wc di Cattelan è collocato in una piccola toilette, dotata di un lavandino e di specchi, creando un’atmosfera tanto affascinante quanto imbarazzante per chi avesse l’onore di utilizzarlo. L’oggetto, pur essendo perfettamente funzionante, è riservato a un esclusivo gruppo di partecipanti registrati per l’asta. Come specificato nel catalogo, l’opera dà il meglio di sé quando l’acqua scorre tra i bagliori dorati.
Regole d’accesso e sicurezza
Per accedere all’installazione, gli ospiti devono rispettare un rigoroso protocollo: è consentito entrare solo due persone alla volta, il che ha creato una piccola fila all’ingresso. A differenza della sua esposizione al Guggenheim nel 2016, dove il pubblico poteva interagire liberamente con l’opera, attualmente non è permesso toccarla. La versione presente in questa mostra non è neanche la stessa esibita in passato; infatti, il primo wc realizzato è stato rubato nel 2019 e non è mai stato ritrovato.
Il valore dell’opera nel contesto dell’arte contemporanea
In un contesto di aste milionarie, il wc di Cattelan si distingue come l’unico oggetto che, se rubato, continuerebbe a mantenere il suo valore predetto di 10 milioni di dollari, grazie alla sua composizione in metallo prezioso. In confronto, altri capolavori contemporanei in vendita non godono della stessa sicurezza economica. Ad esempio, un imponente quadro di Jean-Michel Basquiat, un artista iconico scomparso prematuramente nel 1988, verrà messo all’asta con una base che oscilla tra i 30 e i 40 milioni di dollari.
Altre opere in vendita
Il 18 novembre non sarà solo la data dell’asta del wc di Cattelan; quell giorno si svolgerà anche una vendita dedicata a opere contemporanee, tra cui uno stravagante Hulk gonfiabile di Jeff Koons, valutato tra i 2 e i 3 milioni di dollari. Tuttavia, questa non sarà l’asta più costosa di quella giornata. Infatti, una collezione di quadri appartenenti a Leonard Lauder, erede della famosa Estee Lauder, sarà battuta in un’asta separata.
La straordinaria arte di Gustav Klimt
Tra le opere di maggior rilievo che saranno presentate, figurano tre dipinti di Gustav Klimt, tra cui il prestigioso ritratto di Elisabeth Lederer. Questo capolavoro si contenderebbe il titolo di pezzo forte insieme al noto Ritratto di Adele Bloch-Bauer, esposto a poca distanza presso la Neue Gallery. Sebbene la base d’asta per il ritratto di Lederer non sia stata rivelata, le stime indicano che potrebbe superare i 50 milioni di dollari.
In attesa del 18 novembre, il mondo dell’arte attende con trepidazione di scoprire non solo il valore finale del wc in oro di Cattelan, ma anche il suo significato artistico e simbolico nel panorama contemporaneo.
