Il 14 , Zurigo ospiterà un workshop significativo organizzato dalla Banca Nazionale Svizzera in collaborazione con il Journal of International Money and Finance e l’Università College Dublin.
Questo incontro si preannuncia come un’importante occasione per approfondire le sfide e le opportunità create dalla globalizzazione e dalle dinamiche del settore esterno.
Indice dei contenuti:
Programma del workshop
Il workshop sarà caratterizzato da tre sessioni principali, ciascuna dedicata a temi specifici. La prima sessione, intitolata Uncovering true exposures and activities, sarà presieduta da Agustín Bénétrix di Trinity College Dublin. Qui, i relatori esploreranno la geografia dell’allocazione del capitale nell’area euro, con interventi di esperti provenienti da importanti istituzioni come la Banca Centrale Europea e la Columbia Business School. Questa sezione avrà come discutitore Emilia Garcia-Appendini dell’Università di San Gallo.
Attività economiche e conti correnti
Un altro punto chiave della prima sessione riguarderà un’analisi delle attività economiche nel conto corrente, con un focus particolare sulla Svizzera. L’intervento di Laurence Wicht della Banca Nazionale Svizzera promette di offrire spunti significativi su come le attività economiche siano registrate e interpretate nel contesto attuale.
Nuove forme di intermediazione finanziaria
La seconda sessione, guidata da Pınar Yeşin della Banca Nazionale Svizzera, si concentrerà sulle nuove forme di intermediazione finanziaria. Si discuterà se i fondi di investimento stiano adottando strategie ottimali di hedging valutario, con la partecipazione di esperti del Swiss Finance Institute.
Flussi di criptovalute
Un tema di grande attualità sarà l’analisi empirica dei flussi transfrontalieri di bitcoin, ether e stablecoin. Questo argomento sarà trattato dai ricercatori della Banca dei Regolamenti Internazionali, tra cui Raphael Auer e Ulf Lewrick. I risultati di questa ricerca si preannunciano come fondamentali per comprendere le dinamiche delle criptovalute nel contesto economico globale.
Stress di finanziamento e frammentazione
La terza e ultima sessione, di nuovo moderata da Agustín Bénétrix, affronterà il tema dello stress di finanziamento e della frammentazione nei mercati. Uno dei relatori, Pēteris Kloks dell’Università di San Gallo, discuterà dell’arbitraggio delle linee di swap, un tema di grande rilevanza nel contesto attuale.
Rischi geopolitici
In aggiunta, Nathan Converse della Federal Reserve Bank di New York presenterà un’analisi dei rischi geopolitici e del loro impatto sulle allocazioni di portafoglio internazionali. Questo contributo si propone di chiarire quando e dove tali rischi influenzano le decisioni di investimento, un aspetto sempre più cruciale per gli investitori globali.
Pannello di discussione finale
Il workshop si concluderà con un pannello moderato da Gian Maria Milesi-Ferretti della Brookings Institution, dove esperti discuteranno le sfide che i decisori politici devono affrontare nell’attuale contesto economico globale. Questo segmento finale offrirà ai partecipanti l’opportunità di interagire direttamente con i relatori e di porre domande sui temi trattati durante l’evento.
Il comitato organizzativo, composto da nomi di spicco come Agustin Benetrix, Menzie Chinn e Milena Kyburz, ha previsto che alcuni dei lavori presentati saranno pubblicati in una sezione speciale del Journal of International Money and Finance.
