Hai mai pensato a quanto possa costare un’abitazione a Portofino? Ebbene, questa località si conferma come la più costosa in Italia per l’acquisto di case, con un prezzo medio che sfiora i 22.900 euro al metro quadro.
Secondo dati recenti, la celebre perla ligure mantiene il suo primato nel mercato immobiliare, seguita da altre località montane e marittime rinomate. Ma cosa rende Portofino così speciale?
I prezzi stratosferici delle case a Portofino
Entriamo nel dettaglio: a Portofino il costo degli immobili è ineguagliabile. Con 22.900 euro al metro quadro, il prezzo è nettamente superiore a tutte le altre località. Subito dopo troviamo Madonna di Campiglio e Cortina d’Ampezzo, con 14.000 e 13.800 euro per metro quadro rispettivamente. Le cifre continuano a salire per altre località della lista, come Sestri Levante (13.700 euro), Courmayeur e Corvara in Badia (13.000 euro), fino a Capri con 12.000 euro. Anche se i mercati lacustri mostrano cifre più contenute, Sirmione guida la classifica con 8.100 euro al metro quadro. Ti sorprende sapere che i prezzi continuano a crescere in modo così esponenziale?
Un confronto con i dati di due anni fa rivela incrementi significativi in diverse zone. Portovenere ha visto un aumento del 16,7%, mentre Sorrento e Capri segnano rispettivamente +15% e +11,9%. Per quanto riguarda le località montane, Livigno ha registrato un picco del 39,2%, grazie a lavori di riqualificazione in vista delle Olimpiadi invernali. Hai mai pensato di investire in una di queste località in crescita?
Domanda e offerta nel mercato immobiliare
In Liguria, il mercato immobiliare segue dinamiche particolari. Molti proprietari di seconde case le utilizzano per le vacanze, mentre i residenti locali spesso le affittano per lunghi periodi. Nel complesso, la domanda di seconde case è rimasta stabile negli ultimi anni, con acquisti che avvengono quasi sempre in contante, senza essere influenzati dall’aumento dei tassi sui mutui. Questo ti fa riflettere su quanto sia resiliente il mercato immobiliare ligure, vero?
Un aspetto interessante è la crescente presenza di acquirenti stranieri, la cui quota è passata dal 13,5% al 15,7% in un solo anno. La maggior parte di questi acquirenti ha un’età media di 56 anni e cerca abitazioni in località come Toscana, Liguria, Sicilia e Lombardia, con un valore medio degli immobili richiesti di 407.000 euro. La fascia di prezzo più ricercata rimane intorno ai 250.000 euro, mentre cala l’interesse per case oltre un milione di euro. Che ne pensi? È un buon momento per entrare nel mercato?
Affitti e spese turistiche
Parlando di affitti, Capri detiene il primato con punte di 4.200 euro per una casa con quattro posti letto. Al secondo posto troviamo Forte dei Marmi con 4.000 euro e Porto Cervo con circa 3.500 euro. Secondo stime recenti, ogni euro speso per una locazione turistica genera un ritorno di un euro e mezzo per l’economia locale, evidenziando l’importanza del turismo per queste località. Ma come si traduce questo nelle tue vacanze?
Contrariamente agli stranieri, che tendono a preferire soggiorni prolungati e budget più elevati, gli italiani concentrano le loro vacanze in brevi periodi, spesso nei fine settimana. La spesa media per soggiorno si attesta tra i 120 e i 160 euro al giorno, riflettendo un cambiamento nelle abitudini turistiche del paese. Che ne pensi di questi dati? Ti invogliano a scoprire di più sulle meraviglie italiane?