in

LMDV Capital guida il rilancio del marchio BOEM

Leonardo Maria Del Vecchio, attraverso il suo family office LMDV Capital, ha recentemente preso in mano le redini del marchio BOEM, famoso per le sue innovative bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica.

Ma cosa significa questo per l’azienda? Sicuramente, è un cambiamento significativo che segna una nuova era per BOEM, un marchio che sta puntando a espandere la sua presenza nel mercato globale. Con questo nuovo assetto organizzativo, ci si aspetta che il marchio possa affrontare con più sicurezza le sfide di un settore in continua evoluzione, portando coerenza e visione alla sua gestione.

Un nuovo capitolo per BOEM

Con LMDV Capital ora al timone, BOEM si prepara a intraprendere un percorso di crescita strategica. Hai mai pensato a come un cambio di leadership possa influenzare la direzione di un marchio? Qui, il brand non solo punta a rafforzare la sua identità, ma anche a sviluppare ulteriormente il suo portafoglio di prodotti. Fedez e Lazza, già noti ambasciatori del marchio, continueranno a giocare un ruolo fondamentale nel sostenere BOEM e nel aumentarne la visibilità in Italia. Ma quali saranno le prossime mosse? Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale, caratterizzato da investimenti mirati in ricerca e sviluppo, marketing e costruzione dell’organizzazione. I primi mesi del 2025, infatti, hanno già mostrato un’accelerazione significativa: il fatturato quadrimestrale ha superato del 69% l’intero risultato dell’anno precedente. Impressionante, vero?

Strategie di crescita e innovazione

Il lancio di due nuove referenze e una rinnovata identità visiva del brand hanno giocato un ruolo chiave nella crescita di BOEM. Scopriamo insieme come la strategia di distribuzione è stata ampliata, coinvolgendo in modo più capillare i settori Horeca e GDO. L’obiettivo di BOEM è chiaro: consolidare la propria posizione nei canali di vendita nazionali nel 2025, mirando a una redditività crescente e a una espansione nei mercati esteri. La chiave del successo? La capacità di adattarsi alle dinamiche del mercato e di rispondere alle esigenze dei consumatori. Infatti, l’azienda sta investendo in innovazione e creatività, elementi essenziali per rimanere competitivi in un settore sempre più affollato e diversificato. Ti sei mai chiesto quanto sia importante l’innovazione in un mercato così dinamico?

Il futuro di BOEM: ambizioni e obiettivi

Con il supporto di LMDV Capital, BOEM è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. La visione di Leonardo Maria Del Vecchio è chiara: espandere la presenza internazionale e rafforzare le relazioni con i consumatori. L’azienda è determinata a posizionarsi come un marchio di riferimento nel segmento delle bevande a bassa gradazione alcolica, puntando sempre sulla qualità e sull’innovazione. Ma quali sfide attende BOEM nel 2025? Questo anno si presenta ricco di opportunità. Con un piano strategico ben definito e un team dedicato, BOEM è pronta a conquistare nuove quote di mercato e a portare il suo messaggio di freschezza e innovazione oltre i confini nazionali. La strada è tracciata; resta da vedere come il marchio risponderà alle aspettative di un pubblico sempre più esigente. E tu, sei pronto a seguire l’evoluzione di questo marchio che promette di fare la differenza?

carta prepagata per alimenti tutte le novita per il 2025 python 1756736418

Carta prepagata per alimenti: tutte le novità per il 2025

crisi politica in francia impatti sul settore bancario python 1756740502

Crisi politica in Francia: impatti sul settore bancario