in

Milano Sorpassa Londra: Il Boom del Mercato Immobiliare di Lusso

Negli ultimi anni, Londra ha incarnato l’immagine del prestigio immobiliare, attirando investitori da ogni parte del mondo.

Tuttavia, la capitale britannica sta vivendo un periodo di sfide e difficoltà. Un report di Milano Finanza evidenzia un calo significativo delle vendite di immobili di lusso, in particolare quelli che superano i 10 milioni di sterline, il cui volume è diminuito del 14% tra luglio 2024 e luglio 2025.

Numerosi fattori hanno contribuito a questa situazione. La Brexit ha lasciato segni indelebili sull’economia britannica, con conseguenze che si ripercuotono anche sul mercato immobiliare. I tassi d’interesse, attualmente oltre il 4%, e l’eliminazione di vantaggi fiscali per gli investitori stranieri hanno ulteriormente complicato il panorama. Inoltre, la debolezza della sterlina ha reso Londra meno competitiva, portando a un rallentamento generale del mercato.

Milano: la nuova regina del lusso

In netto contrasto con Londra, Milano sta emergendo come una delle mete più ambite per gli investimenti immobiliari. Negli ultimi mesi, la capitale italiana ha visto un aumento della sua popolarità, posizionandosi al quinto posto nella classifica delle città preferite dagli HNWI (High Net Worth Individuals). Superando Londra e Parigi, Milano si trova ora a competere con giganti come New York e Dubai.

I motivi di tale successo sono molteplici. Milano ha creato un mix vincente di incentivi fiscali, una robusta presenza di multinazionali e istituti bancari, e una posizione geografica strategica. La città offre un eccellente equilibrio tra un’elevata qualità della vita e l’energia tipica di un contesto internazionale, il tutto condito da un tocco di cultura e gastronomia italiana.

Il mercato immobiliare milanese

Il settore immobiliare di Milano è attualmente in fermento. La domanda di proprietà di lusso è alle stelle, con immobili che spaziano dalle penthouse con vista sullo stadio Meazza a storici appartamenti in piazza Castello. I prezzi continuano a crescere, specialmente in aree di tendenza come Brera, il Quadrilatero e Porta Nuova, dove si possono raggiungere cifre di 20mila euro al metro quadro.

Parigi: un classico intramontabile

Parigi, la capitale francese, continua a mantenere il suo fascino nel panorama immobiliare di lusso. Conosciuta per la sua eleganza e raffinatezza, Parigi è un punto di riferimento per chi cerca immobili di prestigio. Negli arrondissement centrali, i prezzi hanno raggiunto livelli record, superando i 50mila euro al metro quadro.

Il richiamo di Parigi non è solo una questione di numeri. La città è un epicentro culturale, ricca di arte, storia e bellezze architettoniche. Le rigide normative urbanistiche, che limitano le nuove costruzioni nei quartieri storici, preservano il suo skyline unico e inconfondibile. Inoltre, la migrazione di molte aziende e istituzioni finanziarie da Londra a Parigi post-Brexit ha ulteriormente accresciuto l’attrattività della capitale francese.

Il valore di un immobile a Parigi

Acquistare una casa a Parigi significa fare un investimento in qualcosa di più di un semplice appartamento. Significa entrare a far parte di una città che rappresenta il charme e la sofisticatezza, con la possibilità di possedere un pezzo di storia e cultura che pochi luoghi nel mondo possono offrire.

Parigi, dal canto suo, resta un simbolo intramontabile di eleganza. Queste città, pur con le loro peculiarità, continuano a rivestire un ruolo centrale nel mercato immobiliare globale, offrendo ognuna un stile di vita unico che attrae investitori e acquirenti di ogni tipo.

analisi del calo dellindice ifo implicazioni economiche e prospettive future python 1759616157

Analisi del calo dell’indice IFO: Implicazioni Economiche e Prospettive Future

piano triennale del servizio sanitario nazionale assunzioni e investimenti strategici per il futuro python 1759623635

Piano Triennale del Servizio Sanitario Nazionale: Assunzioni e Investimenti Strategici per il Futuro