in

Nuova proroga della sospensione dei dazi tra Stati Uniti e Cina

AGGIORNAMENTO ORE 10:00 – Oggi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un’importante novità: l’estensione della sospensione tariffaria nei confronti della Cina per un ulteriore periodo di 90 giorni.

Questa decisione arriva dopo intensi negoziati che si sono svolti in Europa nei mesi scorsi. L’obiettivo? Allentare le tensioni commerciali tra le due potenze globali, che hanno visto un aumento esponenziale dei dazi doganali in questo anno già turbolento.

Dettagli dell’estensione della tregua tariffaria

In un post sulla sua piattaforma Truth, Trump ha affermato: “Ho appena firmato un ordine esecutivo che estenderà la sospensione tariffaria alla Cina per altri 90 giorni. Tutti gli altri elementi dell’accordo rimarranno invariati. Grazie per l’attenzione!”. Sul posto, i nostri inviati confermano che questa dichiarazione è stata seguita da una conferma ufficiale del ministero del Commercio cinese, che ha ribadito il proprio impegno a mantenere la tregua tariffaria. Ma cosa significa tutto ciò per le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina?

La tregua, che inizialmente doveva terminare oggi, era stata concordata durante i colloqui avvenuti a Londra e Stoccolma a giugno e luglio. Negli ultimi mesi, le due nazioni hanno implementato dazi doganali sempre più elevati, superando in alcuni casi il 100%, creando notevoli ostacoli agli scambi commerciali. Tuttavia, a maggio, entrambi i paesi avevano concordato di abbassare temporaneamente i dazi. Non è un caso che questa nuova estensione arrivi proprio mentre i mercati globali attendono segnali di stabilità.

Conferme da Pechino e reazioni internazionali

FLASH – Nelle ultime ore, mentre Trump annunciava la proroga, l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha rilasciato una dichiarazione congiunta, confermando l’estensione della tregua. Secondo Xinhua, la Cina manterrà un dazio del 10% e sospenderà qualsiasi aumento tariffario per i prossimi 90 giorni a partire dal 12 agosto. Ma come reagiranno i mercati a questa notizia?

Inoltre, Pechino ha dichiarato di aver “adottato o mantenuto le misure necessarie per sospendere o rimuovere le contromisure non tariffarie contro gli Stati Uniti”, come stabilito nella dichiarazione congiunta di Ginevra. Queste manovre sono viste come un tentativo di mantenere aperti i canali di dialogo e di evitare un ulteriore deterioramento delle relazioni tra le due superpotenze. Sarà sufficiente per calmare le acque?

Implicazioni future per il commercio internazionale

Le recenti notizie sull’estensione della tregua tariffaria potrebbero avere ripercussioni significative sulle dinamiche del commercio globale. Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina ha già influenzato i mercati di tutto il mondo, creando incertezze per aziende e investitori. La proroga della sospensione dei dazi potrebbe rilanciare la fiducia tra le imprese e stimolare un aumento degli scambi. Ma resta da vedere come si evolverà la situazione nei prossimi mesi. Tu cosa ne pensi?

In conclusione, mentre Trump e Xi Jinping cercano di trovare un terreno comune, la comunità internazionale osserva attentamente le azioni di entrambi i leader, sperando in una risoluzione duratura delle tensioni commerciali. Il futuro delle relazioni Usa-Cina rimane un tema cruciale per l’economia globale. E tu, sei pronto a cogliere le opportunità che potrebbero derivare da queste evoluzioni?

nomina controversa ej antoni nuovo commissario del bureau of labor statistics python 1754973377

Nomina controversa: E.J. Antoni nuovo commissario del Bureau of Labor Statistics

la storica villa gardini in trasformazione un nuovo albergo python 1754977114

La storica villa Gardini in trasformazione: un nuovo albergo